WP Fastest Cache è uno dei migliori plugin di cache gratis per WordPress, e ti permette di velocizzare il tuo sito web. La funzione di un plugin di cache è quello di creare delle pagine statiche per ridurre le chiamate al server, WP Fastest Cache inoltre comprime i file CSS, HTML e Javascript.
Usare un plugin di questo tipo, come già scritto prima , ti farà aumentare la velocità di caricamento delle tue pagine web, e questo è fondamentale perchè Google lo considera un fattore per il posizionamento dei siti nei primi risultati di ricerca.
Abbiamo già parlato di altri plugin per la cache come Wp Super Cache e W3 Total Cache , e quindi non potevo non fare una guida su WP Fastest Cache.
Se sei un utente esperto allora ti conviene usare W3 Total Cache perchè ti permette di fare delle configurazioni avanzate, se invece sei un utente nuovo o comunque vuoi un qualcosa di semplice allora WP Fastest Cache fa al caso tuo.
Indice
Installare WP Fastest Cache
Per installare WP Fastest Cache devi andare nel menu dei plugin, cercare ‘WP Fastest Cache’ e nei risultati installare quello corretto.
Dopo averlo installato devi cliccare su Attiva
Configurare WP Fastest Cache in WordPress
Dopo aver installato il plugin devi andare nel suo pannello per attivarlo e configurarlo. Vai nella barra di sinistra e clicca sulla voce WP Fastest Cache, come da immagine sotto.
Opzioni di WP Fastest Cache
Nell’immagine sotto vedi tutte le opzioni che ti consiglio di attivare, però quelle principali sono “Sistema cache” e “Preload”. Le funzioni consigliate sono:
- Sistema cache: serve per abilitare il plugin e far funzionare la cache, quindi va attivata;
- Preload: consente di creare periodicamente la cache di tutti i post, pagine, categorie, homepage , il che aiuta molto a migliorare i futuri caricamenti di pagina;
- Nuovo post: ogni volta che pubblichi un articolo il sistema pulirà la cache;
- Update Post: viene pulita la cache quando aggiorni un articolo;
- Minify HTML: compatta il codice Html per risparmiare parecchi byte di dati e accelerare il download;
- Minify Css: compatta il codice css per risparmiare dei byte di dati per velocizzare il download;
- Combine Js: combina i file Js e Css tra <head> </ head>. Riducendo il numero di file javascript e css in una pagina e quindi riducendo il numero di richieste HTTP, con un caricamento della pagina più veloce;
- Gzip: riduce la dimensione della pagina grazie alla compressione GZIP;
- Browers Caching: salva i file direttamente nel browser dell’utente, cosi la prossima volta il caricamento sarà molto più veloce.
Dopo devi cliccare su Invia per salvare tutte le impostazioni.
Se ti mostra il messaggio di errore che vedi sotto, allora devi copiare il codice contenuto nel box e incollarlo nel file .htaccess.
Cancellare Cache sito
La configurazione descritta sopra serve per far funzionare il plugin, ma se volessi cancellare la cache allora devi andare nel pannello di wordpress e nella barra in alto , dove c’è scritto WPFC, vai a cliccare su Delete Cache o su Delete Cache and Minified CSS/JS.
Di solito si va a cancellare la cache del proprio sito se vengono fatte delle modifiche grafiche al tema, cosi da far vedere la versione aggiornata a tutti gli utenti.
Configurazione della CDN
Anche WPFC ti permette di utilizzare i più famosi CDN come MaxCDN, Photon di WordPress e altri servizi.
Se hai un sito nuovo con poche visite ti consiglio di usare Cloudflare visto che ha un piano gratis, se invece hai già un sito avviato allora puoi pensare di usare MaxCDN.
Configurare MaxCDN con WP Fastest Cache
-
- Vai nelle impostazioni di WP Fastest Cache e poi nella scheda CDN devi cliccare su CDN by MaxCDN, come da immagine sopra;
- Nella finestra che ti apparirà devi cliccare su Create a MaxCDN Account (se non hai ancora un account), se invece ne hai già uno fai Next;
- Nella finestra successiva devi inserire il tuo URL CDN che ti viene dato nella Zona Pull, e poi inserire in Origin Url il nome del dominio che hai utilizzato durante la configurazione del Pull Zone;
- Poi devi selezionare i tipi di files che vuoi che vengano pubblicati sul tuo sito da MaxCDN;
- Se tutto è andato a buon fine ti comparirà una finestra come quella dell’immagine sotto;
- Dopo aver completato tutti questi passaggi dovrai eliminare la cache.
Per assere sicuri di aver installato correttamente MaxCDN, devi visualizzare il codice sorgente di qualsiasi pagina e verificare che il dominio CDN viene utilizzato per le risorse statiche invece del dominio del proprio sito. È possibile utilizzare anche strumenti come pingdom , gtmetrix , webpagetest che possono fornire report più dettagliati sullo stato dell’implementazione della CDN.
Configurazione di Cloudflare in WPFC
Per usare Cloudflare con WP Fastest Cache bisogna fare alcune operazioni per evitare qualsiasi conflitto, che sono:
- Disabilita Auto Minify di Cloudflare perchè potrebbe bloccare il tuo sito, quindi lascia solamente le ottimizzazioni di WP Fastest Cache;
- Disabilita la funzione Rocket Loader (in Cloudflare)
- Non fare l’integrazione CDN attraverso il plugin di WP Fastest Cache perchè con Cloudflare tutte le fonti vengono pubblicate già in automatico.
Escludere pagine dalla cache
Uno dei altri vantaggi di WPFC è quello di evitare di fare la cache ad alcune pagine. Per fare questo basta andare nella scheda Exclude e configurare le regole che vogliamo.
Puoi escludere tutte quelle pagine che iniziano per una certa parola o per pagine ben precise come wp-login.php.
Versione Premium WP Fastest Cache
Questo plugin ha una versione free che è veramente ottima, ma se vuoi puoi scegliere di passare alla versione premium per sfruttare tutte le funzioni.
Per comprare la versione premium di basta andare nella pagina di configurazione del plugin e nella scheda Premium cliccare su Buy, e come potrai vedere il prezzo è di 39,99 dollari. Dopo aver fatto l’acquisto sarai abilitato a scaricare il plugin premium, quindi lo dovrai scaricare e installare. Per far funzionare il plugin premium devi tenere anche il plugin della versione free.
Sotto un video su come installarlo
Lascia una risposta