La cosa che più mi fa innervosire è la connessione di internet lenta, quando provo a vedere un video su youtube e si blocca o quando provo a scaricare qualcosa e ci mette un eternità; per questo motivo ho letto tantissime guide su internet per capire le cause che rallentano internet.
In questa guida ho scritto tutte le operazioni che puoi fare per poter velocizzare internet. Considera che non esiste un’unica soluzione, infatti le cause del rallentamento potrebbero essere tante, quindi prova a seguire tutti i consigli per essere sicuro di ottimizzare al massimo la tua velocità internet con il Wifi.
Prima di procedere di consiglio però di leggerti l’altra guida che ho fatto su come velocizzare internet con semplici passaggi.
La maggior parte dei router che ti regalano o che ti danno quando fai un contratto sono molto semplici e con una potenza di segnale limitata, in tanti casi non sono in grado di coprire al meglio tutta casa.
Il segnale Wi-fi soffre molto la presenza di ostacoli fisici, come le pareti, pannelli o le porte che fanno diminuire il segnale.
Per fortuna esistono dei trucchi che ti faranno aumentare la velocità internet e la connessione wi-fi; molti di questi sono gratuiti ma molto efficaci. Se per qualche motivo non dovessero funzionare potrai comprare un router più potente o un amplificatore di segnale che ti assicurerà la copertura che desideri.
Per migliorare il segnale Wi-fi e navigare velocemente su internet puoi fare 3 cose:
Il segnale Wi-fi si propaga dal router verso l’esterno con onde circolari e concentriche. Per questo motivo il router deve stare al centro della casa per massimizzare la copertura in tutte le direzione, o se no il più vicino possibile al luogo dove userai i vari dispositivi. Comunque vediamo dove posizionare il router e i luoghi da evitare.
Consigli da seguire
Se hai seguito questi consigli e non hai avuto dei miglioramenti sulla velocità Wi-Fi allora puoi provare a usare gli altri trucchetti che ho provato per aumentare la velocità di internet.
Uno dei problemi più comuni è quello dei conflitti tra i canali. Le connesioni Wi-Fi usano solamente due frequenze (2.4 o 5 GHz) nella quale si usano poco più di 13 canali che possono essere usati da altri dispositivi.
I router trasmettono il segnale Wi-Fi da un determinato canale. Se ci sono più router nei dintorni, come quello del vicino, che usano lo stesso canale, allora ci potrebbero essere delle interferenze che diminuiranno la velocità di internet.
Dopo aver installato una di queste applicazioni sul tuo smartphone/tablet devi girare per la casa per trovare i segnali usati nei diversi punti della casa.
Wi-fi Analyzer ha le seguenti schede:
Se vuoi trovare i migliori segnali Wi-fi con Windows 10 (o le versioni precedenti) puoi usare sempre WiFI Analyzer , scaricabile gratuitamente dal Windows Store.
Dopo aver installato il programma ti basterà avviarlo e andare a cliccare su Analizza, dopo un analisi ti comparirà un grafico con le reti che sono vicine a te cosi da capire quali sono i canali liberi che puoi utilizzare.
Dopo che hai trovato il miglior canale WiFi puoi andare a configurare il modem/router con le nuove impostazioni.
Per poter configurare il modem/router bisogna seguire i seguenti passaggi:
Dopo aver salvato le impostazione del router può capitare che il router si riavvii in automatico. Con questa modifica dovresti aver migliorato il segnale wireless.
I consigli che hai visto sopra sono i soliti trucchi che si usano per migliorare il segnale wireless. Ma visto che bisogna avere un po di inventiva per risolvere i problemi allora ti voglio far vedere come aumentare la potenza del WiFi con una lattina.
Sembra una cosa strana, ma funziona!!
Passiamo all’azione e prendiamo una lattina da 500ml vuota, un coltello e una forbice per poter fare un’antenna.
Il risultato dev’essere come quello che vedi nell’immagine affianco, quindi con un po di pazienza dovresti essere in grado di farlo.
Devi stare attendo ti fare un antenna semi-cilindrica in modo da mandare il segnale nella direzione che desideri.
Guardati questa guida su come costruire un’antenna fai da te.
Quando la tua connessione WiFi è più lenta del solito può essere dovuto al fatto che un tuo vicino ti stia “rubando” il segnale internet.
Devi considerare che se qualcuno ha la password del tuo WiFi allora lo può usare senza problemi, quindi sta a te a mettere una password sicura.
Se usi la password di default allora sarai molto vulnerabile, infatti conviene sempre cambiare la password che ti è stato dato all’inizio con una tua personale.
Per scoprire se qualcuno è connesso alla tua rete wireless ti basterà usare un software.
Wireless Network Watcher è un programma gratuito che ti permette di sapere chi è connesso alla tua rete.
Puoi usare anche Fing per iOS e Android. Otterai una lista di IP , indirizzi Mac, e la marca dei dispositivi che sono connessi alla tua rete WiFi. In questo modo potrai trovare le connessioni che fanno rallentare la velocità di internet.
Dopo aver completato i passi precedenti hai ancora il segnali WiFi debole? Allora non ci resta che ricorrere al hardware. Questo significa che bisogna acquistare un amplificatore di segnale Wifi. Per la scelta all’acquisto di un amplificato non ho voluto lasciarti solo, per questo motivo ho creato una guida apposta per farti scegliere il miglior ripetitore WiFi.
Gli amplificatori di segnale sono abbastanza economici, alcuni costano anche meno di 20€, però devi tenere in considerazione aspetti come cosa può supportare e che velocità ha. Non serve a niente avere una connessione internet a 300 Mbps se poi usi un amplificatore WiFi da 150 Mbps.
Se hai un router WiFi 802.11ac allora usi 2 bande differenti, quella da 5 GHz (la più veloce) e quella da 2.4 Ghz. Con questo tipo di router devi usare un amplificatore del segnale Wifi che supporta la doppia banda. Se usa solo la 2.4 GHz allora non potrai sfruttare la velocità del tuo router.
Devi considerare anche se ha incorporato un connettore Ethernet, cosi da poter collegarci un pc o una console con il cavo anziché usare il WiFi.
Gli amplificatori di rete WiFi sono molto semplici da configurare e includono un bottone che quando lo premi ti trova la rete WiFi del tuo router, espandendo il segnale in automatico.
E’ molto importante la posizione. L’ideale è posizionarlo a metà via tra il router e i dispositivi alle quali deve arrivare il segnale. Però l’amplificatore WiFi a sua volta deve ricevere un buon segnale dal router, perchè se no si rischia di non sfruttare al massimo le sue potenzialità. Quindi cerca di non tenerlo troppo lontano dal router.
Se hai una casa molto grande o se è divisa su più piani può essere necessario usare più amplificatori di segnale.
Qui sotto hai 3 amplificatori che puoi comprare, da quello base a quello del top di gamma.
[amazon_link asins=’B00A0VBPLM,B00P3CHE1I,B00Q4UBEO6′ template=’CopyOf-ProductCarousel’ store=’comesifaweb-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d1a63318-df74-11e7-adf0-5de2a921ce40′]
Se non sei ancora riuscito a risolvere il problema allora l’unica soluzione è quella di comprare un nuovo router, con più antenne, una migliore tecnologia e con un segnale più potente.
E’ la miglior soluzione ma è quella più cara.
I router attuali e i nuovi protocolli WiFi migliorano sensibilmente la tecnologia di trasmissione, con nuove funzioni per massimizzare il segnale. Se compri un router di ultima generazione potrai sfruttare le caratteristiche che ti aumenteranno il segnale Wifi:
Per aiutarti a scegliere il miglior router, ho creato un articolo sui migliori router Wifi da acquistare nel 2018. In questo articolo ti spiego che caratteristiche devi guardare per scegliere quello più adatto a te.
Il marketing online: un passaggio fondamentale per far crescere il proprio business. Lo dicono gli…
A chi non farebbe comodo avere un'entrata extra? Avere qualche risparmio da parte può essere…
Vuoi creare un blog ma non sai come fare? In questo articolo spiego come creare un…
01Negli ultimi anni sempre più persone aprono un blog, ma il problema è che non…
Se vuoi avere un sito di successo devi usare il miglior hosting e un ottimo…
Quando si tratta del tuo negozio online o del tuo blog personale non ti devi…