Guide per creare un sito web con Wordpress e ottimizzarlo per aumentare le tue visite. Scopri il miglior hosting, plugin e temi Wordpress

SEO

Come testare velocità sito internet con 4 strumenti Gratuiti

come testare velocità sito internet

È molto importante sapere come eseguire un test della velocità del proprio sito web, che ci permette di conoscere meglio il tempo di caricamento effettivo delle pagine.

Perché? Perché misurare la velocità di caricamento di un sito web ci darà la possibilità di avere più o meno controllato una delle centinaia di fattori SEO On-Page che Google prende in considerazione per posizionare meglio un contenuto nel suo motore di ricerca.

Senza dimenticare che, qualsiasi strumento per effettuare un test online della velocità di caricamento di un Web, ci fornisce anche altre informazioni che potrebbero aiutarci a migliorare significativamente l’esperienza utente dei nostri visitatori o del nostro pubblico di destinazione .

Quale potrebbe essere considerato un tempo di ricarica ottimale?

Secondo diversi studi statistici sull’argomento, una velocità di caricamento ottimale sarebbe inferiore a 3 secondi .

Questo perché oggi la maggior parte delle persone non ha in genere abbastanza pazienza da attendere più di 3 secondi per caricare quasi tutti i siti Web.

Tuttavia, dovresti tenere presente che ogni secondo meno ritardo è di vitale importanza per la permanenza di questi nel tuo sito.

Ad esempio , ecco i tempi di caricamento per questo blog:

IMPORTANTE

Ricorda: devi controllare periodicamente i tempi di caricamento, poiché potrebbero cambiare nel tempo a causa di variabili molto diverse.

Quali sono i fattori che influenzano il tempo di caricamento di un Web o di un blog?

Tenendo conto di quanto scritto sopra, è essenziale sapere quali sono i vincoli che rendono la pagina più o meno lenta da caricare.

Pertanto, ti mostro di seguito i fattori che influiscono maggiormente sulla velocità:

1. L’hosting

Non avere un hosting di qualità, con buone specifiche tecniche e un hardware potente e moderno può avere un’influenza molto negativa sui tempi di caricamento della nostra pagina o del nostro blog.

Il nostro provider di hosting online dovrebbe disporre di una buona quantità di RAM e di un disco rigido SSD (dischi solidi) ad alta capacità, per favorire un eccellente volume di elaborazione dei dati che non influenza il carico del sito.

Se hai problemi con il tuo attuale provider di hosting, ti consiglio di cambiarlo e passarne a uno professionale e veloce.

UTILIZZA IL MIGLIOR HOSTING

Per non avere problemi di lentezza ti consiglio assolutamente di usare Siteground.

 

Se non sai trasferire il sito non ti preoccupare, ci pensano loro a spostare il sito completamente gratis.

Clicca qui per sfruttare lo sconto del 50% su un hosting performante

2. Contenuti fotografici o multimediali non ottimizzati

Anche se abbiamo fatto una buona scelta di hosting, sovraccaricare il nostro sito o blog con immagini scarsamente ottimizzate (o molto pesanti) può causarci un grande problema di velocità su Internet.

Qualunque sia il test online che usiamo, non ci darà risultati o numeri molto buoni se la nostra pagina ha un contenuto multimediale molto grande o un peso elevato in megabyte.

Pertanto ti consiglio di fare un giro della mia guida per sapere come comprimere le immagini senza perdere la qualità visiva per migliorare la velocità di caricamento del web.

Utilizza il plugin Wp Smush

Un plugin che ti comprime tutte le immagini è Wp Smush. Leggi l’articolo in cui spiego come installare e configurare WP Smush.

 

3. Utilizzo di piattaforme online gratuite

Attualmente, è possibile trovare un gran numero di aziende che offrono strumenti che semplificano la creazione di una pagina o di un blog gratuiti in modo modulare.

Queste opzioni gratuite, sebbene possano essere molto interessanti all’inizio, a lungo termine non sono solitamente una delle più veloci in questi numeri o quelle che forniscono i migliori risultati competitivi.

4. Cattiva scelta del gestore dei contenuti

Questo fattore è strettamente correlato al punto precedente.

Se non abbiamo abbastanza budget per progettare da zero il nostro sito o blog, l’ideale è utilizzare una qualità content manager o CMS (Content Management System).

In questo caso raccomando sempre WordPress, per le sue fantastiche funzionalità e la sua facilità d’uso.

Questo è oggi uno dei CMS più usati sul mercato per progettare blog o pagine aziendali.

Al contrario, nel caso dei negozi online, consiglio di abbinarlo al plug-in “WooCommerce”.

Crea un blog in 7 minuti

Se vuoi creare un blog con WordPress e partire avvantaggiato rispetto ai tuoi concorrenti,leggi l’articolo che ho riservato per te:

http://comesifaweb.it/come-creare-un-blog-wordpress/

5. Utilizzare temi gratuiti di scarsa qualità

Se hai optato per WordPress, un altro fattore che può influenzare negativamente i tempi di caricamento del tuo sito web o blog sono temi gratuiti o modelli che non sono molto ben progettati.

Se sei interessato a migliorare questo aspetto, la cosa migliore che puoi fare è andare su alcuni dei migliori modelli professionali e premium.

Solo così assicurati che il codice inserito nel tuo sito sia di qualità e gli elementi siano ottimizzati per tutti i tipi di dispositivi.

Utilizza un template super

Dopo l’hosting il template è la cosa più importante. Un template gratuito o fatto male può rovinare tutto il tempo che hai dedicato a scrivere articoli super.

Non ci sono alternative, utilizza template premium. Anche il questo caso ho scritto un articolo dedicato sui migliori temi per WordPress

http://comesifaweb.it/i-migliori-temi-wordpress/

6. Troppi plug-in installati

Seguendo la linea dei due punti precedenti, se hai installato troppi plugin nel tuo content manager, ti servirà più tempo per caricare il tuo sito.

L’ideale è di solito avere una media di +/- 10 plugin attivati, anche se questo dipenderà anche dalla potenza del tuo hosting e dalle funzionalità offerte da questi plugin.

Scopri quali plugin rallentano il tuo sito

Tante volte un solo plugin può rallentare pesantemente il tuo sito. Tante volte capita che va in conflitto con un altro plugin o con il tema installato.

Per scoprire il plugin incriminato ti basterà installare questo plugin completamente gratuito

Scarica Plugin: P3 Plugin Performance Profiler

7. L’uso di script esterni

Un altro dei fattori più comuni (anche se ci sono ancora persone che non sanno) che rallenta una pagina sono gli script esterni.

Questi, in parole povere, sono programmi o pezzi di codice che vengono eseguiti in background quando devi effettuare una chiamata a un servizio esterno al nostro hosting.

Alcuni esempi di ciò che ti dico sono:

  • Banner pubblicitari : pubblicità online come Google Adsense è una vera macchina per consumare risorse in questo senso, poiché invia troppe chiamate esterne. Il problema? Che se ne vivi, forse non vuoi rimuoverli.
  • Componenti aggiuntivi dei social network: dalla tipica casella della tua pagina Facebook o profilo Twitter devi connetterti con loro per mostrarli ogni volta che carichi il tuo URL.
  • Analytics: le statistiche sui plug-in di Google Analytics e Jetpack sono alcuni dei programmi che consumano risorse di questo tipo.
  • Caratteri tipografici : installa molti font del tipo “Google Fonts” o simili che alla fine non useremo, può causare un consumo non necessario di script.
  •  

I 4 migliori strumenti per misurare la velocità di caricamento del tuo Web

L’elenco che ti mostro di seguito è, senza dubbio, una guida completa dei modi migliori per sapere in quale misura dovresti lavorare nel tempo di caricamento della tua pagina.

Molti di loro, oltre ad essere liberi, ti indicheranno quale aspetto concreto è quello che sta fallendo, in modo che tu possa influenzarlo di conseguenza:

1. Google Page Speed ​​Insights

Questo è lo strumento ufficiale di Google per eseguire test di velocità online.

Con esso, puoi misurare il tempo di caricamento del tuo sito web o blog, sia su un computer desktop o su un dispositivo mobile o smartphone.

Per utilizzare Google PageSpeed ​​Insights basta inserire l’URL che vogliamo controllare nello strumento, in modo che lei possa darci i punteggi e i suggerimenti di velocità Web per migliorare i punti negativi di tale analisi.

La marcata differenza che questo strumento crea tra i risultati ottenuti per desktop e quelli dei dispositivi mobili è particolarmente utile.

Perché una pagina potrebbe essere veloce su un computer desktop e allo stesso tempo essere lenta in un browser mobile.

Questo eccellente strumento offre le seguenti funzionalità:

  • Dare un punteggio da 1 a 100 indipendente per ciascuna delle due versioni: “desktop” e “mobile”.
  • Fornisce suggerimenti importanti per cercare di migliorare le prestazioni, con collegamenti alle diverse sezioni di aiuto che Google deve apportare a tali accordi.
  • Fornisci un rapporto dettagliato che include un elenco di cose che vengono fatte correttamente e non , segnando anche la priorità di ciascuno dei problemi in questione.
  • Disponibile come plug-in o estensione per Chrome.

2. GTmetrix

GTmetrix è uno strumento online che consente di rilevare i punti deboli che interessano i vostri tempi di caricamento del sito della stessa, in modo da diventare più veloci ed efficienti e migliorare l’esperienza del visitatore on-line.

GTmetrix ha le seguenti caratteristiche:

  • Monitoraggio di URL separatamente.
  • Confronto dei risultati con un massimo di 4 URL della competizione.
  • Test dell’ambiente mobile (vedi come un URL è condiviso su dispositivi mobili).
  • Carica test in diverse regioni.
  • Salva i dati del rapporto giornaliero, settimanale o mensile.
  • Storia delle prestazioni attraverso la grafica interattiva.
  • Scarica il report in formato PDF.
  • Simula il caricamento della pagina in un accesso Internet mobile di 2G, 3G, DSL o connessione in fibra ottica.
  • È basato su YSlow di Yahoo! e Google Page Speed ​​Insights.

3. Test di velocità del sito Web di Pingdom

Questo è lo strumento per analizzare i tempi di caricamento che uso di solito di più.

” Pingdom ” esamina rapidamente qualsiasi sito per comunicarci i tempi di caricamento e una panoramica dei diversi elementi del sito che influenzano tali risultati.

Inoltre, offre le prestazioni medie storiche e statistiche in diversi criteri di velocità Web quali: DNS, SSL, cache del browser, reindirizzamenti URL, ecc.

Un altro aspetto interessante che facilita questa analisi dettagliata è conoscere anche la dimensione o il peso di detto sito e il suo contenuto e la quantità e la qualità delle risposte del server.

Offerte di test di velocità del sito Web di Pingdom:

  • Valutazione o punteggio da 1 a 100.
  • Percentuale statistica rispetto ad altri siti.
  • Storia delle prestazioni.
  • Test a pieno carico di una pagina HTML (questo test include immagini, CSS, JavaScript, RSS, iframe, ecc.).
  • Prende in considerazione più posizioni durante il test.
  • Crea un grafico a cascata con i risultati (ideale per le persone che non hanno molta conoscenza tecnica) .

4. Testare il mio sito (Sfrutta il tool di Google)

Lo strumento Test my site è un’iniziativa di Google per la verifica gratuita del tuo sito in termini di misurazione della velocità di upload.

Sebbene in un modo più semplice, è molto simile a quelli precedenti. Ci consente di eseguire un test di velocità online per un sito Web o blog in pochi secondi.

Lascia una risposta