State cercando un programma che vi permetta di scrivere sopra i file immagine? Allora prendetevi due minuti per leggere questa guida, vi suggeriremo dei programmi che faranno al vostro caso, partendo dalla produzione dei famigerati e divertentissimi meme, arrivando fino a quella di semplici eventi pubblicitari da pubblicare sui principali social o da far diventare delle locandine, passando per tutti i possibili impieghi che vi verranno per la testa.
Ma per scrivere sulle foto con la massima qualità e quindi un risultato migliore possibile, di cosa avrete bisogno?
Avrete bisogno di alcuni tra i programmi più utilizzati, più semplici e assolutamente gratuiti, per il vostro PC!
In questo articolo vi elencheremo 5 tra i migliori programmi per scrivere sulle foto, compatibili con il vostro sistema operativo di fiducia ed interamente in italiano.
Indice
5 PROGRAMMI GRATUITI PER SCRIVERE SULLE FOTO
1 – FastStone Photo Resizer
FastStone Photo Resizer è il primo dei 5 programmi che vi proporremo. E’ un’ottimo gestore di immagini che riesce a modificare anche più immagini alla volta, capace di aggiungere testo, effetti di bordo, watermark, cornici, luminosità, ombreggiature, regolare colori, contrasto e a standardizzare la dimensione dell’immagine.
Offre la possibilità, inoltre, di convertire, rinominare e ridimensionare i file, supportando anche una buona varietà di formati, tra i quali: PNG, TIFF, BMP, GIF, JPEG e JPEG2000.
Supportato da Windows Explorer, è compatibile anche con la modalità Drag end Drop, ed è la soluzione perfetta per tutti coloro che debbano scrivere o imprimere sigle su una grande mole di immagini, ma senza dover sprecare troppo tempo a modificarle singolarmente.
Dove scaricarlo: https://it.ccm.net/download/scaricare-1026-faststone-photo-resizer
Potete scaricarlo collegandovi a questo che vi condurrà ad un sito ed in tutta sicurezza e assolutamente in modo gratuito, vi offrirà l’opportunità del download.
2 – IrfanView
IrfanView è tra i migliori programmi gratuiti utilizzati per visionare file di immagini su Windows. Esso dispone di molte funzioni, quali editing di base per modificare i colori, il contrasto, la luminosità delle immagini oppure applicare delle sfocature, ridimensionare, tagliare, convertire e soprattutto applicare scritte personalizzate sulle foto.
IrfanView spicca in particolar modo, tra tutti i programmi, perché possiede un’estrema leggerezza nei confronti della CPU ed in termini di peso, e anche perché possiede una vasta gamma di formati supportati.
Inoltre è in grado di supportare anche i plugin capaci di estenderne in maniera ulteriore le funzioni e che permettono di regolare minuziosamente le impostazioni output. Ideato e sviluppato dal bosniaco Irfan Skilijan per essere un lettore/visualizzatore veloce e facile da usare, offre possibilità di disegno maggiori rispetto a Paint.
Dove trovarlo: https://irfanview.it.softonic.com/
Potete trovarlo e scaricarlo gratuitamente ed in tutta sicurezza da Softonic, uno dei più importanti portali di download programmi.
3 – Paint – net
Paint-Net è il discendente diretto del famosissimo precursore Paint appartenente allo starter pack della Microsoft, ma con delle caratteristiche tecniche leggermente differenti ed in grado di porlo a metà fra il suo elementare antenato Paint e i molto più complicati Photoshop o GIMP.
Contiene, ovviamente, tutte le funzioni di base per ritoccare le immagini, dalla luminosità alla gestione dei livelli delle immagini alla determinazione dei colori, più la possibilità di poter scrivere sulle immagini, tramite l’utilizzo di colori personalizzati e font.
Possiede un’interfaccia completamente tradotta in italiano, davvero curata e leggermente simile a quella del precedentemente menzionato Photoshop e, come gli altri programmi, è in grado di supportare i principali formati grafici.
Dove trovarlo: https://paint-net.forumer.it/
E’ possibile trovarlo e scaricarlo facilmente, in maniere del tutto sicura e gratuita dal suo sito di appartenenza.
4 – FastStone Capture
Oltre alle tradizionali caratteristiche e opzioni che contraddistinguono i programmi in questione, FastStone Capture possiede una peculiare qualità, cioè quella di poter catturare immagini tramite l’utilizzo degli screenshot.
E’ possibile fare screenshot di una sola parte o di una zona di ciò che si visualizza, oppure dell’intero schermo, dopodiché sarà sufficiente salvarlo in uno dei tanti formati disponibili e modificarlo, grazie alla presenza di un editor interno che offre la possibilità di elaborarla a proprio piacere o necessità.
Esistono versioni più aggiornate, ma sono a pagamento, ma ne è disponibile una, la 5.3, che rimane tutt’ora gratuita e senza tipo alcuno di limitazione o scadenza.
Dove trovarlo: http://www.portablefreeware.com/?id=775
5 – PicPick
PicPick è un programma utilizzato per la modifica delle immagini, progettato appositamente per i grafici o i disegnatori che abbiano bisogno di eseguire lavori con più immagini nello stesso tempo.
Molto simile a Paint di Windows 7, anche questo programma è dotato della possibilità di poter catturare immagini e quindi fare screenshot, potendo decidere se catturare una parte dello schermo o lo schermo intero.
Inoltre è compatibile anche con Windows XP e Windows Vista, tradotto completamente in lingua italiana e dotato di numerose interessanti funzioni, tra le quali: sia le classiche per tagliare, ridimensionare, regolare l’immagine, ma anche quelle per inserire scritte personalizzate.
Dove trovarlo: https://picpick.it.uptodown.com/windows
Potete trovarlo e scaricarlo in modo del tutto sicuro e gratuito dal suo sito originale e se volete, ne esiste anche una versione a pagamento con funzioni aggiuntive.
Lascia una risposta