Guide per creare un sito web con Wordpress e ottimizzarlo per aumentare le tue visite. Scopri il miglior hosting, plugin e temi Wordpress

Tutorial, Wordpress

Migrare da http a https

Avere un certificato SSL è obbligatorio se hai un negozio online o se vendi infoprodotti, ma tra qualche anno sarà praticamente obbligatorio per tutti i siti.

Installare il certificato https ti aiuterà anche per il posizionamento nei motori di ricerca, infatti Google vede di buon occhio questa cosa e ti premierà.

Su tutti i miei siti WordPress ho il certificato ssl, quindi ti consiglio di farlo perchè ormai è diventato fondamentale.

Prima di spiegarti come passare da http a https nel tuo sito WordPress andiamo a vedere che cos’è un certificato SSL e a cosa serve.

Che cos’è un certificare SSL e a cosa serve?

SSL sta per “Secure Socket Layer“, ed è un certificato web che fa in modo che i dati trasmetti tra il visitatore e il browser siano sicuri e criptati grazie al protocollo https.

Le persone meno esperte non si accorgeranno neanche di essere su un sito che usa il protocollo https, però è comunque da fare perchè dai un servizio migliore e ti aiuta anche per il posizionamento SEO.

Avere un protocollo http serve anche per:

  • Aumentare la credibilità del tuo sito.
  • Migliora il posizionamento SEO.

Ora che hai capito cos’è il certificato SSL andiamo a vedere come ottenerlo gratis per il nostro sito.

Come installare il certificato SSL in WordPress

Prima di spiegarti come installare il certificato web https e configurarlo nel proprio sito WordPress devi conoscere i vari tipi di certificati SSL , e non tutti sono gratuiti.

La maggior parte dei hosting di qualità ti offrono l’installazione dei certificati SSL gratis. Il mio consiglio è quello di usare Siteground come hosting.

Il mio consiglio è quello di utilizzare il certificato Let’s Encrypt che è gratuito e che viene usato dai migliori hosting. Se il tuo hosting non ti da la possibilità di attivare il certificato SSL ti consiglio di scappare via e cambiare il servizio.

I 5 passi per attivare il certificato SSL su WordPress

Prima di iniziare ti consiglio di fare un backup del tuo sito WordPress.

Adesso vediamo i 5 passi per attivare il certificato di sicurezza ssl su un sito WordPress

  1. Cambiare la URL nelle impostazioni
  2. Fare il redirect a https.
  3. Cambiare tutte le url interne a https.
  4. Aggiungere proprietà in Google search console e in analytics.
  5. Inviare la Sitemap.

1 – Cambiare la URL nelle impostazioni

Il primo dei 5 passaggi è quello di cambiare la URL nel pannello di amministrazioni di WordPress. Per farlo basta andare in ImpostazioniGenerali  e modificare la url inserendo https.

2 – Fare il redirect a https.

Fare il redirect dalle pagine http a https è un passaggio obbligatorio se no vuoi avere contenuto duplicato sul tuo sito.

Il contenuto duplicato come già saprai può far penalizzare il tuo sito web.

Per questo motivo facciamo il redirect andando a inserire nel file .htaccess il seguente codice:

#Código para redirigir de http a https:
RewriteEngine On
RewriteCond %{SERVER_PORT} 80
RewriteRule ^(.*)$ https://tuosito.com/$1 [R=301,L]

Ti ricordo che l’archivio .htaccess lo puoi modificare dal pannello cPanel del tuo Hosting o direttamente da FTP.

Del codice che vedi sopra devi sostituire  tuosito.com con il tuo nome dominio

3 – Cambiare tutte le url interne a https.

Dopo aver fatto il redirect di tutte le pagina bisogna cambiare tutti i link interni che abbiamo sulle nostre pagine.

Questo perchè tutto i link interni, che hai messo sul tuo sito prima del passaggio al protocollo SSL, sono ancora in http.

Ci sono due modi per cambiare il link in tutti gli articoli:

  • Modificare manualmente tutti i link interni.
  • Usare un plugin che lo fa in automatico.

Senza pensarci due volte andiamo a usare il plugin Better Search Replace.

Dopo averlo installato e attivato andiamo in Strumenti – Better Search Replace.

Nella pagina del plugin devi inserire in “Search for” il link del tuo sito con il protocollo http, invece in “Replace with”  con il protocollo https. Poi sevi selezionare tutte le tabelle e togliere la spunta in “Run as dry run?”, dopo averlo fatto cliccare su “Run Search/Replace”.

Dopo averlo fatto puoi anche disattivare il plugin.

4 – Aggiungere proprietà in Google search console e in Analytics.

Ora il tuo sito dovrebbe funzionare perfettamente con il certificato ssl.

Per essere sicuro di non perdere posizioni nei motori di ricerca è meglio fare anche i passaggi 4 e 5.

Ora che abbiamo nei link il protocollo http , Google lo considera come una proprietà diversa e per questo motivo devi aggiungere nella Search console e in Google Analytics la nuova proprietà.

5 – Inviare la Sitemap

Dopo aver cambiato il protocollo in http bisogna rimandare la Sitemap a Google.

Nella nuova proprietà, creata in precedenza, andare nella scheda ScansioneSitemap e aggiungere il nuovo url della sitemap.

Lascia una risposta