Guide per creare un sito web con Wordpress e ottimizzarlo per aumentare le tue visite. Scopri il miglior hosting, plugin e temi Wordpress

Marketing

Le 4 P del marketing mix – Quello che devi assolutamente sapere

LE 4 P DEL MARKETING MIX

LE 4 P DEL MARKETING MIX

Le 4 P del marketing: l’importanza del marketing per un’azienda

Al giorno d’oggi chi ha un’azienda sa bene che una buona strategia di marketing è alla base del successo ed è la chiave per incrementare le vendite.

Aver un buon piano marketing (o business plan) dunque è un’operazione necessaria che serve per pianificare tutte le attività che possono giovare all’azienda nel lungo periodo e che possono portarla ad anticipare le mosse da intraprendere.

Naturalmente un buon business plan non può essere improvvisato ma deve essere fatto da persone esperte e competenti, in grado di analizzare accuratamente il mercato nonché i bisogni dei clienti.

Un buon piano marketing può essere diviso in diversi elementi utili all’azienda ma uno dei più importanti è senza dubbio il marketing mix, ossia le 4 P del marketing.

Le 4 P in cosa consistono

Quando si parla di 4 P del marketing si intendono quattro elementi principali necessari a portare avanti una strategia di marketing corretta.

Tali variabili sono state teorizzate per la prima volta dallo studioso Jerome McCarthy ma successivamente questo concetto è stato ripreso da molti altri.

[alert-announce]

Dunque le 4 P del marketing sono:

  • Prodotto
  • Prezzo
  • Punto vendita/distribuzione
  • Promozione

[/alert-announce]

1️⃣ Cosa si intende per prodotto (product)

Il prodotto (product), costituisce il bene o il servizio che viene offerto dall’azienda e che dovrà poi essere venduto sul mercato. Tale prodotto, con le sue caratteristiche e funzionalità, deve essere in grado di soddisfare i bisogni dei clienti. Pertanto la prima cosa da fare consiste nel definire il valore del prodotto offerto: si tratta in poche parole di sottolineare ciò che differenzia quel prodotto da un altro presente sul mercato.

In tal caso per l’azienda è utile tenere in considerazione le due peculiarità principali su cui fare leva per vendere il bene e l’analisi dei competitori che possiedono le due stesse caratteristiche.

Quando si sviluppa il prodotto naturalmente è importante porsi alcune domande che possono portare ad una realizzazione ottimale. Tra queste ci sono sicuramente il nome da dare al prodotto, le caratteristiche che possono soddisfare i clienti, gli usi che il cliente ne può fare, ciò che lo differenzia da altri prodotti simili.

2️⃣ Cosa si intende per prezzo (price)

Un altro concetto fondamentale per il marketing è il prezzo. Si tratta dunque del corrispettivo economico che il cliente è disposto a pagare per avere un certo prodotto realizzato da un’azienda.

Ovviamente quando una società sceglie il prezzo del bene deve tenere in considerazione differenti fattori come ad esempio il costo di realizzazione totale, il margine di contribuzione (ovvero quanto l’azienda guadagnerà sul prodotto) e la concorrenza (quando si stabilisce un prezzo bisogna tenere sempre in considerazione il costo proposto dai competitor.

Ci sono inoltre diverse politiche di prezzo che si possono attuare per stabilire il prezzo di un prodotto. Quelle maggiormente utilizzate sono essenzialmente tre: la scrematura del mercato, la penetrazione nel mercato e la diversificazione dei prezzi.

3️⃣ La distribuzione del prodotto (place)

Al terzo posto nelle 4 P del marketing c’è il place, ossia la distribuzione del prodotto. Si tratta quindi dell’insieme delle attività utili a far arrivare un certo prodotto al cliente finale e comprende diversi passaggi intermedi.

Innanzitutto bisogna decidere dove si vuole vendere il bene, se online oppure in un negozio fisico, in entrambi i modi (in tal caso si parla di strategia omnichannel), in un negozio monomarca o plurimarca.

Naturalmente anche la scelta della distribuzione non può essere casuale ma deve essere ben ponderata e tenere conto di diverse strategie distributive come intensive distribution, exclusive distribution, selective distribution e franchising.

4️⃣ L’importanza di una buona promozione (promotion)

L’ultima P del marketing è caratterizzata dalla promotion, ossia dalla promozione. Con tale termine si intende sostanzialmente l’insieme delle strategie che mirano a promuovere, pubblicizzare e rendere il più possibile conosciuto il prodotto ai clienti.

Si tratta di uno dei punti più importanti dal momento che è dalla vendita che si può stabilire il successo di un’azienda.

Ci sono diversi modi per promuovere il proprio prodotto ma prima di utilizzarne uno è necessario tenere in considerazione il target del compratore finale.

Se ad esempio il cliente appartiene ad una fascia di età giovane, uno dei modi più semplici ed efficaci per poter promuovere il proprio bene è attraverso i social network.

Questi ultimi infatti sono molto utili alle aziende in un mondo in costante mutamento dal momento che arrivano immediatamente al cliente finale ed hanno un costo decisamente basso o addirittura nulla.

Anche il budget infatti è un fattore essenziale che non si può trascurare quando si vuole pubblicizzare un prodotto. Se il budget è piuttosto basso dunque (come nel caso delle aziende appena nate o poco conosciute) è bene puntare sulla promozione sui social network, ma nel caso in cui l’azienda può permettersi di spendere cifre più alte è possibile anche puntare su altri canali come le tv, le radio e altri mezzi di comunicazione di massa a cui possono accedere clienti appartenenti a tutte le fasce di età.

Anche le pubbliche relazioni sono importanti e in alcuni casi potrebbe fare la differenza la vendita del prodotto porta a porta.

Lascia una risposta