Ho già creato più di un articolo su come velocizzare internet e alcuni trucchi per velocizzare la connessione WiFi , ma alla fine quello che fa la differenza è il tipo di router che si usa.
Infatti tante volte capita che il vostro operatore telefonico vi offre una velocità di connessione molto più veloce rispetto a quella che riesce ad offrire il router, quindi capisci bene che un router vecchio o non tanto performante non ti fa sfruttare tutta la velocità internet che potresti avere.
Quindi se notate una velocità di internet lenta e che non è quella che vi garantisce il vostro operatore telefonico allora dovete assolutamente avere un router di ultima generazione.
Indice
Router sotto i 50 Euro








Qui sopra trovi una tabella che confronta i 4 migliori router sotto i 50 euro. Da come puoi vedere solo 2 sono modem router, invece gli altri sono solo router. La differenza tra modem router e router è stata spiegata all’inizio dell’articolo, quindi se non lo sai ancora ti suggerisco di darci una letta. Personalmente tra questi 4 prenderei la proposta 4 (Netgear D6000-100PES WiFi Modem Router) perchè come puoi vedere è quello che ti garantisce una velocità di connessione maggiore.
Anche se momentaneamente il tuo abbonamento internet ti offre una velocità internet bassa, perchè ti trovi in una zona non raggiunta dal 20 MB o dalla fibra, comunque ti consiglio di prenderne uno leggermente più avanzato che ti può andare bene anche per eventuali upgrade della linea.
Router sotto i 100 Euro
![Netgear D6400 Modem Router WiFi AC1600 Dual Band, Rilevamente Automatico DSL, Beamforming e Gestione Tramite App [Italia]](https://comesifaweb.it/wp-content/plugins/aawp/public/assets/img/thumb-spacer.png)



![Netgear D6400 Modem Router WiFi AC1600 Dual Band, Rilevamente Automatico DSL, Beamforming e Gestione Tramite App [Italia]](https://comesifaweb.it/wp-content/plugins/aawp/public/assets/img/thumb-spacer.png)



Sopra ho scelto questi 4 router perchè a mio avviso sono i migliori router sotto i 100 euro. Anche in questo caso ci sono 4 scelte di cui 2 router modem e altri 2 router e basta.
Nel momento che ho scritto questo articolo la scelta (AFOUNDRY Router Dual Band Wireless AC Gigabit) è la migliore perchè costa circa 100 euro ed è in super offerta, infatti costerebbe 158 euro.
Router oltre 150€ per gaming








Cosa ti serve?
Se vuoi navigare alla massima velocità e senza problemi bisogna avere un buon router WiFi. E su questo punto non ci sono dubbi, il problema e come si sceglie un buon router Wifi? Quali sono le caratteristiche da considerare durante l’acquisto? Se vuoi te lo spiego in questo articolo, cosi da non aver problemi nella scelta del router.
Per prima cosa dobbiamo capire la differenza tra i vari dispositivi, che sono:
- Modem router – E’ il dispositivo più diffuso, infatti è quello che hanno la maggior parte delle persone. Un modem router ti permette di connetterti a internet tramite il cavo del telefono e far connettere più dispositivi al web tramite WiFi. In questo articolo ti consiglierò i migliori da acquistare.
- Router – il semplice router da solo non si connette direttamente a internet ma serve per distribuire la rete su più dispositivi.
- Modem – questo dispositivo serve per potersi connettere a internet tramite il cavo del telefono, ma come avrai capito non distribuisce la rete a più dispositivi.
- Ripetitori – Come si può intuire dalla parole servono per ripetere il segnale. Quando si ha una casa molto grande si tendono a usare i ripetitori per far arrivare il segnale anche nelle stanze lontane dal router. Leggiti la guida alla scelta del miglior ripetitori Wifi.
Adesso che hai capito la differenza tra i vari dispositivi sai quale tipologia scegliere.
Caratteristiche da valutare durante l’acquisto
Per poter scegliere un buon router bisogna guardare alcune caratteristiche, che sono:
Classi Wi-Fi
Ogni classe ti permette di arrivare a una certa velocità.
- La classe g arriva a 54 Mbps;
- La classe n arriva a 450 Mbps;
- La classe AC arriva a 1331 Mbps.
Se hai una connessione 20 Mega non devi usare un router troppo vecchio che usa solo la classe b, ma uno più recente.
Bande di frequenza
Per non avere problemi ti consiglio di usare un router dual band, che supportano la banda da 2.4 Ghz ma anche quella a 5Ghz che risolve la maggior parte dei problemi di interferenza.
Non tutti i dispositivi possono sfruttare la banda da 5 Ghz, quindi se usi dei dispositivi un po vecchi che non hanno questa tecnologia allora dovrai usare la 2.4 Ghz. Un aspetto negativo della banda 5 Ghz è che ha un raggio di copertura inferiore rispetto alla 2.4 Ghz, ma che può essere risolto se il router dispone della tecnologia Beamforming+.
Nei router di fascia media/alta puoi trovare la sigla MU-MIMO (Multiple User, Multiple Input, Multiple Output). Se trovi questa sigla vuol dire che il router è in grado di gestire più richieste da più dispositivi nello stesso momento senza andare a intaccare la qualità del segnale. Questi tipi di router garantiscono un efficienza superiore rispetto a quelli classici, ma per poter sfruttare questa tecnologia deve essere supportato anche dai tuoi dispositivi.
Protocollo di connessione
Per capire qual’è la tua velocità minima bisogna sapere il tipo di protocollo di connessione fornito dall’operatore telefonico. L’ ADSL2 arriva fino a 12 M invece ADSL 2+ arriva fino a 24 M. Questa informazione ti serve per poter acquistare un router che supporti il tipo di protocollo fornito dal tuo operatore.
I router di ultima generazione supportano anche la VDSL/VDSL2, che ti permette di avere una velocità internet fino a 300 Mega. Molti operatori che usano questa tecnologia la chiamano fibra, ma no è la vera fibra ottica perchè pur avendo il collegamento nell’armadio in strada arriva nella case con il classico cavo di rame.
La maggior parte dei router che usano la tecnologia VDSL usano il profilo 17a (che permette di navigare fino a 100Mega) e in pochi usano il profilo 35b (per permette di arrivare a 250 Mega se siamo vicini all’armadio stradale). Per maggiori info su questa tecnologia di consiglio di leggerti l’articolo su Wikipedia.
RAM, Chipset, CPU e antenne
Nella scelta del router bisogna considerare i componenti che lo compongono. Per la precisione la Ram, la CPU , il chipset e le antenne montate. Questi componenti possono influenza di molto le prestazioni.
Il tipo di chipset usato è importante perché è quel componente che di garantisce la stabilità della connessione internet.
La CPU e la RAM sono due fattori fondamentali per la gestione delle risorse, più è potente e meglio riuscirà a gestire connessioni multiple e a lavorare sotto stress. Questi fattori appena elencati vanno considerate soprattutto in casi di esigenze particolari.
Porte e collegamenti
Quando compri un router bisogna valutare anche l’aspetto delle porte, quanti e quali collegamenti hanno. Il collegamento classico è quello Ethernet, ma ci sono alcuni router che hanno anche le porte USB che vengono usati per collegare i dispositivi a Internet che non hanno il wireless.
Nei ultimi anni si stanno aggiungendo anche le porte EWAN, che servono per connettersi ad altri modem via cavo, fibra o VDLS.
Se devi comprare un router da usare con un modem fibra del tuo provider devi assicurarti che abbia le porte per la connessione dei modem fibra.
Ognuno ha diverse esigenze, quindi per questo motivo ho voluto dividere i router per fasce di prezzo, dal meno costoso al più costoso.
Conclusioni
Per poter acquistare il miglior router per le tue esigenze devi capire quali sono le tue esigenze. Se lo devi usare a casa e ti connetti con un solo dispositivo allora puoi prendere senza problemi quelli della prima fascia (meno di 50 euro).
In caso lo usi sempre a casa ma vi connettete in tanti, e lo usate per lo streaming e quindi viene usato parecchio allora potete prenderne uno di una fascia media/alta.
Solo in casi eccezionali si prendono quelli sopra i 100 euro, in caso venga usato per il gaming o perchè usato in strutture che hanno bisogno di far connettere a internet più dispositivi alla volta.
Lascia una risposta