Se hai scritto un romanzo, un saggio, poesie, guide tecniche volte a risolvere problemi di tutti i giorni, diventare uno scrittore multimediale è una possibilità che può consentirti di svoltare, facendoti guadagnare soldi sin da subito. Devi solo creare il tuo audio libro e distribuirlo in tutto il mondo. Per questo motivo, con il suddetto post ti segnaliamo le migliori opportunità per guadagnare con gli audiolibri.
Indice
Consigli su come realizzare un audiolibro
Per avere successo in questo mercato, due regole fondamentali sono distinguersi dalla concorrenza e non avere paura di investire a monte del progetto, se veramente credi che questo business possa essere per te redditizio.
In riferimento a questi due aspetti, è preferibile realizzare l’audiolibro della tua opera, facendo leggere il testo da attori o da doppiatori professionisti.
FaI produrre il testo in uno studio di registrazione sulla base dei migliori standard qualitativi. Lascia che ad occuparsi della coordinazione del progetto sia una casa di produzione cinematografica, tenendo sempre conto del miglior rapporto qualità/prezzo.
In quanto scrittore, manterrai tutti i diritti. Raggiungere il B.E.P. (punto di pareggio che ti permetterà di “coprire” gli investimenti) sarà possibile vendendo appena poche copie.
Il mondo è potenzialmente il tuo cliente
Potrai distribuire la tua opera multimediale, potenzialmente, al mondo intero, facendo affidamento sui principali portali e sui più rinomati digital-store musicali.
Dove vendere il tuo audiolibro?
Eccoti alcuni canali interessanti che, nel ruolo di autore multimediale, non puoi fare a meno di non prendere in considerazione.
Feyr
Un portale specializzato nella vendita e nell’ acquisto di audiolibri, curato nell’ interfaccia grafica e con un team di assistenza dedicata anche per l’Italia.
Il suo core business è rappresentato dalla musica e dagli e-book, ma da qualche anno a questa parte i testi audio, specie quelli rivolti ai bambini, stanno riscontrando feedback assai positivi, in termini di vendita.
La filosofia di questo portale verte sull’assunto che se si desidera avere successo nel mondo della scrittura, così come in quello della musica, scrivere un bel testo può non essere sufficiente.
Promozione e vendita giocano un ruolo essenziale. Di questo se ne occupa Feyr che vanta come canale di distribuzione la bellezza di 300 piattaforme in più o meno tutti i Paesi del mondo. Ottimo anche in ottica profitti, dato che a te spetta l’80%.
https://www.feiyr.com/it/main.html
Gumroad
Un’eccellente piattaforma online quando si tratta di vendere sul mercato audiolibri.
La sua logica di funzionamento ruota tutta attorno alla creazione di landing page che hanno il compito di descrivere al meglio il libro e la sua trama.
Per condividere la tua creazione multimediale, devi embeddarlo nelle pagine web della piattaforma oppure far affidamento su un permalink da integrare con il tuo sito internet e con i social network, come la tua pagina Facebook, il tuo profilo Twitter potranno ricoprire il ruolo di marketplace per il tuo testo.
E se hai molti contatti, aumentano le possibilità di incassare profitti. Il raggio d’azione a livello mondiale è di 40 paesi differenti. Costa appena 10 dollari al mese. Pochissimo, non trovi anche tu?
https://gumroad.com/
Podomatic
Un’ottimo servizio di podcasting online, specializzato nella pubblicazione e nella vendita degli audiolibri, perché altamente social e intuitivo in termini di funzionamento. Inserisce per conto tuo il podcast feed sia su iTunes che su Yahoo!, oltre che in una miriade di directory di podcast, fornendoti dettagliate statistiche di ascolto del tuo audiobook.
https://www.podomatic.com/
Amazon
Inoltre, in questa speciale lista di portali, è impossibile non citare Amazon che, però, non necessità di presentazioni, essendo leader indiscusso nel settore.
https://www.amazon.com/gp/education-publishing/Audiobooks?language=it_IT
Inoltre, per spingere le vendite del tuo audiolibro, perché non promuoverlo allegando la copia multimediale a quella cartacea o all’e-book, aumentando di poco il prezzo?
Conclusioni
Creare un audiolibro ti permetterà di avere maggiori potenzialità per moltiplicare i lettori, distinguendoti dalla concorrenza, per il semplice motivo che non tutti gli scrittori dispongono di un testo multimediale della propria opera.
Inoltre, chi non ha tempo di leggere, perché troppo impegnato a farlo, non vedenti ed ipovedenti inclusi, avrà la possibilità di ascoltare i tuoi contenuti.
Grazie ad un audiolibro, infine, potrai avere profitti maggiormente sostanziosi, dato che il prezzo medio è superiore sia al libro in formato cartaceo che all’e-book.
Lascia una risposta