Che cosa sono i FOOTPRINTS di Google
Sapevi che puoi personalizzare le ricerche eseguite su Google per ottenere subito quello che stai cercando?
Usando i footprints di Google, infatti, puoi trovare opportunità per costruire il link building del tuo sito web o per spiare la concorrenza. i footprints sono comandi che consentono di filtrare le ricerche sui risultati di Google.
Ad esempio, se cerchi direttamente su Google Voli economici, tale ricerca restituirà migliaia di risultati da siti Web che tentano di posizionarsi in alto per tale parola chiave; ma se usi il comando Sito, puoi restringere la ricerca. Tale comando è un footprint di Google, che ti consente di accedere direttamente ai risultati di un sito web specifico per quella parola chiave. In questo caso, dal tuo sito web.
Allo stesso modo, ci sono diversi footprints che ti permettono di eseguire filtri diversi nelle tue ricerche. Puoi filtrare i risultati per social network, hashtag, URL, corrispondenze esatte, escludere parole chiave, combinare ricerche, etc. Ci sono molti comandi disponibili per essere in grado di trovare esattamente ciò che vuoi.
Vediamo con un esempio pratico su come puoi utilizzare i footprints di Google e trarne vantaggio.
Dai per scontato che sei interessato a localizzare un forum dove si parla di polli, per esempio. Vai su Google e invece di cercare Polli forum, usi il footprint Inurl per restringere la ricerca, in modo che Google ti mostri solo i risultati che contengono la parola Forum nell’URL e parli di polli.
Google riceverà la tua indicazione attraverso questo comando e restituirà esattamente i risultati filtrati che stai cercando.
Ma puoi continuare ancora a filtrare i risultati: supponendo che non vuoi che tra questi risultati sui forum che parlano di polli non vuoi la visualizzazione di un determinato sito perché non ti piace, quello che dovrai fare allora è combinare due comandi, cioè due footprints.
Da un lato, il comando Inurl dirà a Google che sei alla ricerca di risultati di siti web che contengono nel loro URL parola Forum e parlano di polli e, dall’altro, con il segno “-“ e il comando Sito, indicherai che vuoi escludere i risultati di un sito web. In breve, con i footprints di Google è possibile creare molte combinazioni per estrarre il meglio dalle tue ricerche.
Ci sono pagine web che raccolgono i footprints di Google più comuni, ma è meglio non fidarti al 100% di tutte, perché potrebbero essere un po’ obsolete. Questo è normale, dato che Google aggiorna ogni tanto l’elenco di footprints attivi, eliminandone alcuni e incorporandone di nuovi.
In ogni caso, basta provare a verificare se funzionano o meno. Prima di mostrarti la più comune, dovresti sapere che Google ha una pagina di ricerca avanzata che può farti risparmiare l’uso di footprints se ciò di cui hai bisogno non richiede filtri troppo complessi.
Ricerca Avanzata Google
Nelle sue pagine di supporto, Google offre anche un elenco di simboli o parole di base per limitare le ricerche. Anche se in altri casi è poco rilevante, in queste footprints è necessario notare se i comandi portano o meno uno spazio dopo i due punti, in modo che funzionino correttamente.
Ciò che invece è irrilevante è l’aggiunta del www., mentre è importante l’estensione del tuo dominio (.it, .com, .org).
Lista footprints Google
Lista completa dei footprints Google
Ad esempio, se stai vendendo scarpe e sei interessato a vedere i blog che ti fanno concorrenza, puoi cercare inurl: blog “scarpe”. Ciò si tradurrà in blog nel cui indirizzo appare la parola “scarpe”. Potrai affinare di più la ricerca inserendo “scarpe per uomo, donna, bambino o di pelle”.
Il marketing online: un passaggio fondamentale per far crescere il proprio business. Lo dicono gli…
A chi non farebbe comodo avere un'entrata extra? Avere qualche risparmio da parte può essere…
Vuoi creare un blog ma non sai come fare? In questo articolo spiego come creare un…
01Negli ultimi anni sempre più persone aprono un blog, ma il problema è che non…
Se vuoi avere un sito di successo devi usare il miglior hosting e un ottimo…
Quando si tratta del tuo negozio online o del tuo blog personale non ti devi…