Sapevi che puoi personalizzare le ricerche eseguite su Google per ottenere subito quello che stai cercando?
Usando i footprints di Google, infatti, puoi trovare opportunità per costruire il link building del tuo sito web o per spiare la concorrenza. i footprints sono comandi che consentono di filtrare le ricerche sui risultati di Google.
Ad esempio, se cerchi direttamente su Google Voli economici, tale ricerca restituirà migliaia di risultati da siti Web che tentano di posizionarsi in alto per tale parola chiave; ma se usi il comando Sito, puoi restringere la ricerca. Tale comando è un footprint di Google, che ti consente di accedere direttamente ai risultati di un sito web specifico per quella parola chiave. In questo caso, dal tuo sito web.
Allo stesso modo, ci sono diversi footprints che ti permettono di eseguire filtri diversi nelle tue ricerche. Puoi filtrare i risultati per social network, hashtag, URL, corrispondenze esatte, escludere parole chiave, combinare ricerche, etc. Ci sono molti comandi disponibili per essere in grado di trovare esattamente ciò che vuoi.
Indice
Come vengono utilizzati i footprint di Google?
Vediamo con un esempio pratico su come puoi utilizzare i footprints di Google e trarne vantaggio.
Dai per scontato che sei interessato a localizzare un forum dove si parla di polli, per esempio. Vai su Google e invece di cercare Polli forum, usi il footprint Inurl per restringere la ricerca, in modo che Google ti mostri solo i risultati che contengono la parola Forum nell’URL e parli di polli.
Google riceverà la tua indicazione attraverso questo comando e restituirà esattamente i risultati filtrati che stai cercando.
Ma puoi continuare ancora a filtrare i risultati: supponendo che non vuoi che tra questi risultati sui forum che parlano di polli non vuoi la visualizzazione di un determinato sito perché non ti piace, quello che dovrai fare allora è combinare due comandi, cioè due footprints.
Da un lato, il comando Inurl dirà a Google che sei alla ricerca di risultati di siti web che contengono nel loro URL parola Forum e parlano di polli e, dall’altro, con il segno “-“ e il comando Sito, indicherai che vuoi escludere i risultati di un sito web. In breve, con i footprints di Google è possibile creare molte combinazioni per estrarre il meglio dalle tue ricerche.
Le ricerche avanzate di base
Ci sono pagine web che raccolgono i footprints di Google più comuni, ma è meglio non fidarti al 100% di tutte, perché potrebbero essere un po’ obsolete. Questo è normale, dato che Google aggiorna ogni tanto l’elenco di footprints attivi, eliminandone alcuni e incorporandone di nuovi.
In ogni caso, basta provare a verificare se funzionano o meno. Prima di mostrarti la più comune, dovresti sapere che Google ha una pagina di ricerca avanzata che può farti risparmiare l’uso di footprints se ciò di cui hai bisogno non richiede filtri troppo complessi.

Ricerca Avanzata Google
Nelle sue pagine di supporto, Google offre anche un elenco di simboli o parole di base per limitare le ricerche. Anche se in altri casi è poco rilevante, in queste footprints è necessario notare se i comandi portano o meno uno spazio dopo i due punti, in modo che funzionino correttamente.
Ciò che invece è irrilevante è l’aggiunta del www., mentre è importante l’estensione del tuo dominio (.it, .com, .org).
Lista dei footprints più utilizzati:

Lista footprints Google
- inurl: Ti dice le pagine i cui domini includono almeno alcune delle parole chiave che hai inserito.
- allinurl: questo comando è usato quando vuoi che Google ti mostri le pagine che contengono nel tuo dominio tutte le parole che indicherai.
- inanchor: otterrai dei risultati web che contengono nel testo di ancoraggio un link di alcune delle parole che hai inserito nella ricerca. Ad esempio, se vuoi sapere quali siti hanno link il cui testo di ancoraggio contiene la frase Cucinare le lenticchie, o Cucinare, o Lenticchie, dovrai inserire uno qualsiasi di questi risultati per verificare che, in effetti, contengano un link con un testo di ancoraggio che include alcune di queste parole.
- allinanchor: è molto simile al comando precedente, ma in questo caso seleziona solo quei siti con link il cui testo di ancoraggio include necessariamente tutte le parole chiave che hai indicato. Se ad esempio scrivi su Google Cuocere le lenticchie in umido, inserendo questo comando visualizzerai un link con tutti i termini della frase digitata.
- intext: questo comando ti mostrerà i siti web nel cui testo appare almeno una delle parole che indicherai. Prova la predizione di Umberto Eco: L’invasione degli imbecilli. Vedrai i siti web in cui alcuni di questi termini appaiono nei loro testi.
- allintext: se fai la stessa ricerca di prima con questo altro comando, appariranno solo le pagine in cui compare la ricerca con tutti i componenti anche se non necessariamente in questo ordine. Per fare ciò, sarebbe sufficiente includere i termini nelle virgolette, ovvero combinare un altro comando.
Lista completa dei footprints Google
Come combinare i footprints
Ad esempio, se stai vendendo scarpe e sei interessato a vedere i blog che ti fanno concorrenza, puoi cercare inurl: blog “scarpe”. Ciò si tradurrà in blog nel cui indirizzo appare la parola “scarpe”. Potrai affinare di più la ricerca inserendo “scarpe per uomo, donna, bambino o di pelle”.
Lascia una risposta