Non tutti vogliono usare il nuovo editor Gutenberg, o almeno non subito. Forse ti starai domandando se è possibile disabilitare l’editor Gutenberf e continuare a usare l’editor TinyMCE.
La risposta è, SI.
In questo articolo vedremo alcuni motivi per prendere in considerazione la disattivazione dell’editor Gutenberg.
Poi ti farò vedere come fare a disabilitare il nuovo editor in WordPress 5.0 e a continuare ad utilizzare quello classico.
Indice
Perché disattivare l’editor di Gutenberg
Se non hai mai usato Gutenberg e non sei uno smanettone potresti trovare delle difficoltà.
L’editor Gutenberg è basato su un editing a blocchi, che porta molti vantaggi:
- Puoi incorporare dei blocchi già impostati, come una tabella di confronto, il blocco delle testimonianza o un semplicissimo pulsante, tutto questo senza saper codifica.
- Puoi utilizzare le colonne per poter creare dei layout più complessi, senza mettere mano al codice.
Se lo vuoi provare ecco il link per il download
[button-blue url=”https://it.wordpress.org/plugins/gutenberg/” target=”blank” position=”left”]Scarica il plugin Gutenberg[/button-blue]
Adesso ti starai chiedendo, come mai qualcuno dovrebbe pensare di disabilitare Gutenberg se porta tutti questi vantaggi?
Adesso te lo spiego.
3 motivi per disattivare l’editor di Gutenberg
- Se non sei uno smanettone questo cambio ti potrebbe provocare un sacco di problemi a capire il nuovo sistema, questo perchè non hai familiarità con il nuovo editor.
- Il secondo motivo è la compatibilità. Il team di Gutenberg sta lavorando per renderlo il più compatibile possibile, ma ad oggi ci sono alcuni dei problemi. Disabilitandolo darà la possibilità agli sviluppatori di risolvere tutti i bug.
- Se sei un freelancer o un’agenzia, e stai costruendo un sito per un cliente, allora questo cambio potrebbe far arrabbiare i tuoi clienti in quanto si trovano un’interfaccia differente. Per non avere intoppi su siti che stai costruendo in questo momento potresti pensare di disabilitare l’editor Gutenberg.
Come disabilitare l’editor Gutenberg e continuare a utilizzare l’editor di TinyMCE
WordPress capisce che non tutti vogliono usare il nuovo editor, quindi hanno creato una soluzione ufficiale per aiutare le persone a usare quello vecchio.
La soluzione è usare il plugin ufficiale del editor classico.
Anche se WordPress 5.0 non è stato ancora rilasciato, puoi già installarlo per non avere problemi quando ci sarà l’aggiornamento.
Con questo plugin puoi fare due cose:
- Disabilitare l’editor Gutenberg e cancellare tutte le sue tracce
- Con la seconda modalità puoi mantenere sia l’editor Gutenberg che quello classico.
Passaggio 1: Installa e attiva il plugin Editor classico
Per prima cosa, installa e attiva il plugin Editor classico come faresti con qualsiasi altro plugin di WordPress.org: (Guida su come installare un plugin in WordPress)
Passaggio 2: scegli la modalità Editor classico
Una volta installato e attivato il plug-in Editor classico, è necessario configurare se:
- Utilizzare solo l’editor TinyMCE
- Usare sia l’editor TinyMCE sia l’editor Gutenberg
Per farlo, vai su Impostazioni → Scrittura nella dashboard di WordPress. Quindi, cerca le opzioni di impostazione dell’editor Classic :
Se scegli di sostituire l’editor di blocchi con l’editor classico , significa che hai finito! Nulla sull’esperienza del tuo editor cambierà con WordPress 5.0: continuerai a utilizzare lo stesso editor TinyMCE familiare.
D’altra parte, se scegli di utilizzare l’editor di blocchi per impostazione predefinita e di includere collegamenti facoltativi all’editor classico , ti consigliamo di continuare con il passaggio 3 per imparare come accedere all’editor TinyMCE su base post-post .
Passaggio 3: Come accedere a TinyMCE Editor (se si utilizza entrambi)
Ricorda: questo passaggio si applica solo se si sceglie l’opzione per utilizzare entrambi gli editor.
Quando vai a creare un nuovo post o pagina, otterrai due opzioni:
- Il normale pulsante Aggiungi nuovo usa l’editor Gutenberg
- Il nuovo pulsante Aggiungi nuovo (classico) utilizza l’editor TinyMCE
E se vuoi lavorare con un post o una pagina esistente , avrai alcune opzioni per accedere all’editor TinyMCE.
Innanzitutto, otterrai una nuova opzione di Editor classico quando passi con il mouse su un post o una pagina esistente:
In secondo luogo, sarai anche in grado di passare dall’editor Gutenberg all’editor TinyMCE dall’interfaccia di modifica attuale tramite la barra degli strumenti di WordPress:
E questo è tutto ciò che c’è da fare!
Considerazioni finali – È una buona idea disabilitare l’editor di Gutenberg?
A breve termine non c’è problema nel disattivare l’editor Gutember quindi sentiti libero di fare come preferisci. Ovviamente disattivare Gutenberg ti risolverà un sacco di problemi e ti farà risparmiare del tempo.
Tuttavia, penso che Gutenberg sarà il futuro, il mio consiglio è quello impararlo appena sia ha un po di tempo ed iniziarlo ad usare quando verranno risolti tutti gli eventuali bug.
Per arrivare al punto, per il primo anno continua a usare l’editor classico poi inizia a usare Gutenberg che ti darà molti vantaggi.
Lascia una risposta