Come si crea una newsletter – [ I 5 migliori plugin WORDPRESS ]

Cos’è la newsletter e perché vale la pena attivarla?

Sai come si crea una newsletter? E quali sono i migliori plugin WordPress? Prima di rispondere a questi due quesiti, soffermiamoci sulla definizione di newsletter e sulle motivazioni per cui vale la pena attivarla.

La newsletter è uno strumento di comunicazione, oggigiorno imprescindibile nell’era di internet, in quanto trattasi di un’e-mail che invii in maniera periodica e automatica (a volte anche programmata) a dei contatti che scelgono intenzionalmente di interagire con il tuo sito internet o con il tuo blog, al fine di rimanere aggiornati sui nuovi contenuti o ancora sulle novità di prodotto o di servizio che proporrai.

Trattasi di utenti più o meno targettizzati, quasi dei clienti potenziali, perché consci del fatto che proponi contenuti per loro rilevanti.

Ergo, con la newsletter l’intento è quello di trasformarli in clienti effettivi, se fai e-commerce, o in lettori aficionados, se non fai business.

Inoltre, puoi interagire al meglio con i tuoi contatti, suggerendo dritte, realizzando tutorial, facendoli partecipare a sondaggi e molto altro ancora.

Come creare una newsletter di successo?

Le opzioni sono a dir poco infinite e strettamente dipendenti dagli obiettivi che intendi conseguire. Pertanto ti segnalo Gmail come tool di successo per una newsletter a regola d’arte.

Il motivo?

[alert-announce]

E’ intuitiva in termini di funzionamento e la guida in questione consta di un numero esiguo di step. Ideale se non vuoi perdere tempo.

  1. Collegati alla tua casella di posta elettronica Gmail, inserendo le tue credenziali di accesso.
  2. Clicca su “Contatti”, voce posizionata nella parte superiore a sinistra.
  3. A questo punto, si aprirà una pagina nuova: sempre a sinistra clicca su “Nuovo Gruppo”, al mero scopo di creare la lista di destinatari della tua newsletter.
  4. Assegna un nome per il tuo nuovo gruppo di contatti.
  5. Conferma la tua creazione, cliccando sul tasto “OK”.
  6. Nella circostanza in cui tutto sia filato liscio come l’olio, visualizzerai all’interno della barra laterale di Gmail il nome del tuo gruppo.
  7. Ora, in primo luogo seleziona il nome del gruppo da te creato e subito dopo clicca sul tasto “Aggiungi a xxx” (dove xxx indica il nome del gruppo). Avrai selezionato di fatto i tuoi contatti che hai aggiunto alla lista dei destinatari. Costoro avranno l’opportunità di visualizzare le e-mail inviate al gruppo.
  8. Tramite il riquadro a comparsa, inserisci gli indirizzi di posta elettronica dei destinatari della newsletter. Puoi aggiungerli al gruppo, sfruttando gli appositi suggerimenti presenti in fase di digitazione.
  9. Clicca sul tasto “Aggiungi” per centrare lo scopo.
  10. E ora come fare ad inviare le e-mail della newsletter? Nulla di più semplice, dato che ti basta comporre il testo, dopo aver cliccato su “Scrivi il messaggio”. Inserisci i destinatari nel campo “a” e dai l’invio. Assai pratico, non credi?

[/alert-announce]

Quali sono i migliori plugin WordPress per newsletter?

Sul CMS più diffuso in assoluto, non mancano le risorse da poter scaricare e installare sul tuo sito internet o sul tuo blog.

Eccoti la nostra top 5:

1. Mail Poet for Newsletters (Wysija)

Forse più conosciuto come Wysija. Sta di fatto, comunque, che in quanto a creazione e gestione delle newsletter, nell’invio delle e-mail al tuo elenco di contatti, nella personalizzazione dei contenuti attraverso opzioni dedicate, questo tool è davvero il non plus ultra. Puoi ad esempio inserire il logo della tua azienda nella newsletter, ridimensionarlo o ingrandirlo, inserire le immagini e i social bookmarks, senza dimenticare la possibilità di aggiungere il form al tuo blog o al tuo sito internet.

Link: https://it.wordpress.org/plugins/wysija-newsletters/

2. MailChimp for WordPress

In termini di strutturazione di una newsletter e di e-mail marketing, trattasi di certo di una delle migliori piattaforme in assoluto. Il motivo? Quello di creare un elenco di utenti, segmentati a monte in relazione ai propri interessi, di creare template personalizzati per i messaggi per l’invio di newsletter e di ottenere report dettagliate sulle stesse.Lo scopo primario di questo plugin consiste nell’assicurare la più totale integrazione dei servizi di newsletter nei siti internet e nei blog, strutturati sul CMS più diffuso in assoluto. Raccogliere iscritti mediante blog, magari dopo aver creato l’apposito modulo di iscrizione alla newsletter o nel caso di un sito di e-commerce connettendo MailChimp al modulo di contatto o al sistema di pagamento è un vantaggio non indifferente, a livello di strategia della visibilità.

Link: https://it.wordpress.org/plugins/mailchimp-for-wp/

3. Optin-Forms

La creazione di box ottimizzati è essenziale per personalizzare le varie form, specie in termini di design. Decisamente accattivante. L’integrazione con i servizi di e-mail marketing, newsletter incluse, è ottima. Ma è nella possibilità di indirizzare tutti i tuoi contatti alle tue liste preesistenti che Optin-Forms si rivela uno dei migliori plugin a tema.

Link: https://it.wordpress.org/plugins/optin-forms/

4. Newsletter

Semplice nel funzionamento ed immediato nell’invio di newsletter, questo plugin per WordPress si dimostra particolarmente adatto ai novizi. Il suo vantaggio competitivo risiede nella possibilità di poter registrare all’interno di una lista un numero illimitato di utenti e di inviare un numero di e-mail illimitato. In termini di customizzazione nell’ottica della form di iscrizione e nel messaggio di benvenuto, Newsletter è il plugin perfetto. Ma non è tutto. Anche a livello di tool di web marketing “sa il fatto suo”, in quanto propone un monitoraggio perfetto, analizzando il numero di click e di apertura dei messaggi di posta elettronica contenente la newsletter. Top.

Link: https://wordpress.org/plugins/newsletter/

5. Email Subscriber & Newsletter

Concludiamo la lista dei migliori 5 plugin WordPress per newsletter con questa risorsa eccellente in quanto a gestione dell’e-mail marketing.

La sua integrazione con la dashboard del tuo sito web o del tuo blog è perfetta.

La raccolta di nuovi iscritti, la creazione di newsletter e la notifica automatica via e-mail a seguito della pubblicazione di nuovi contenuti sono alcuni dei motivi per cui vale la pena averlo.

L’editor HTML ti offre poi la possibilità di compilare i messaggi in modo personalizzato. Ottima la funzione “cro job”, deputata alla programmazione della data di invio della newsletter.

Sempre in ottica di personalizzazione, non mancano né il messaggio di benvenuto né tanto meno la possibilità di procedere alla disiscrizione, cliccando sull’apposito link.

link: https://it.wordpress.org/plugins/email-subscribers/

Articoli recenti

Trova nuovi clienti per il tuo negozio online: ecco alcuni consigli!

Il marketing online: un passaggio fondamentale per far crescere il proprio business. Lo dicono gli…

2 anni fa

10 metodi per guadagnare nel 2021

A chi non farebbe comodo avere un'entrata extra? Avere qualche risparmio da parte può essere…

2 anni fa

Come creare un blog di successo

Vuoi creare un blog ma non sai come fare? In questo articolo spiego come creare un…

3 anni fa

Come creare un blog WordPress in 7 minuti

01Negli ultimi anni sempre più persone aprono un blog, ma il problema è che non…

3 anni fa

I migliori temi WordPress

Se vuoi avere un sito di successo devi usare il miglior hosting e un ottimo…

3 anni fa

MIGLIOR HOSTING PER WORDPRESS

Quando si tratta del tuo negozio online o del tuo blog personale non ti devi…

3 anni fa