Wp Super Cache è un plugin per WordPress che ci permette di velocizzare il nostro sito, questo perchè genera dei file html statici. Dopo che il plugin ha create una copia statica delle tue pagine web il webserver servirà ai visitatori quel file, e non quello originale dove dovrebbe elaborare tutti gli script PHP.
In questo articolo ti spiegherò come configurare in modo corretto il plugin Wp Super Cache su un sito WordPress.
Oltre a creare la cache che velocizza il tuo sito, le ragioni per usare questo plugin sono:
Per creare la cache puoi farlo in 3 modi, che sono:
Per altre info visita la pagina ufficiale di Wp Super Cache.
In questo modo abbiamo fatto la configurazione base per poter velocizzare il nostro sito, ma se vogliamo possiamo settarlo nel dettaglio per incrementare ulteriormente la velocità di caricamento.
In questa pagina dobbiamo assolutamente abilitare la cache, dopo bisogna scegliere il tipo di cache:
Io personalmente ti consiglio di usare quelle che trovi qua sotto.
Se vuoi usare usare l’opzione mod_rewrite bisogna scrivere delle regole nel file .htaccess, per fare questo bisogna cliccare su Aggiorna le regole Mod_Rewrite.
Se tutto è andato bene ti dovresti trovare una schermata tipo quella che c’è nell’immagine sotto.
Nella sezione Periodo scadenza e Garbage Collection andiamo ad impostare ogni quanto il plugin deve rigenerare la cache delle pagine del sito. Io personalmente metto Ogni giorno, ma puoi mettere quello che vuoi, dipende molto da quanti contenuti fai al giorno, se ne fai tanti allora metti un intervallo inferiore.
Nella sezione Nomi file consentiti e URL respinti puoi decidere se escludere alcune pagine dalla cache, cosi da averle sempre dinamiche. Io lascio tutto come da default, ma se avete delle esigenze particolari potete escludere le pagine che volete.
In questa sezione possiamo vedere gli archivi della cache e cancellare quelli scaduti o in modo manuale tutta la cache.
Per cancellare i file singolarmente bisogna cliccare su Lista di tutti i file presente nella cache.
La funzione pre-carica della cache serve per creare un archivio di cache disponibile prima che il visitatore acceda al nostro sito, in questo modo si guadagna velocità nel caricamento, già dalla prima visita che fa sulla nostra pagina.
Ti raccomando di attivare questa funzione cosi da aumentare notevolmente la velocità di caricamento delle tue pagina web. Come puoi vedere dall’immagine in questa sezione bisogna mettere dopo quanti secondi deve aggiornare la cache.
Se si vuole disabilitare questa funzione basta mettere il valore 0.
Dopo aver concluso la configurazione devi verificare che funzioni tutto correttamente, per fare questo devi:
Se hai seguito questa guida dovresti aver migliorato di tanto il caricamento della tua pagina. Fai una verifica della velocità del tuo sito usando lo strumento di Google PageSpeed Insights. In alternativa puoi usare anche GTmetrix.
In questa guida abbiamo visto come configurare WP Super Cache su WordPress per migliorare la velocità del nostro sito.
Questo plugin serve solo per la cache, infatti non fa nessuna ottimizzazione ai file html,css ,javascript e non ha integrato la compressione Gzip. Puoi attivare la compressione Gzip tramite .htaccess, quindi senza dover usare nessun plugin.
La guida conclude qui , spero di averti aiutato a velocizzare il tuo sito. Commenta qua sotto per farci sapere se ti è stato utile o se hai dei suggerimenti da dare.
Il marketing online: un passaggio fondamentale per far crescere il proprio business. Lo dicono gli…
A chi non farebbe comodo avere un'entrata extra? Avere qualche risparmio da parte può essere…
Vuoi creare un blog ma non sai come fare? In questo articolo spiego come creare un…
01Negli ultimi anni sempre più persone aprono un blog, ma il problema è che non…
Se vuoi avere un sito di successo devi usare il miglior hosting e un ottimo…
Quando si tratta del tuo negozio online o del tuo blog personale non ti devi…