Oggi ti spiegherò come configurare il plugin W3 Total Cache per velocizzare il tuo sito.
Ti illustrerò passo dopo passo tutte le funzioni del plugin, a cosa servono e che scelte devi fare per poter ottenere il meglio.
Indice
Perchè usare la Cache
Vantaggi
- Migliora notevolmente il tempo di caricamento della pagina;
- Riduce le chiamate al server;
- Migliora l’esperienza del visitatore;
- E’ un fattore fondamentale per posizionare il sito nelle prime pagine.
Svantaggi
- Occuperai più spazio nel tuo hosting dovuto alle copie delle pagine salvate nella cartella cache;
- Quando realizzerai un cambio il visitatore non li vedrà fino quando non svuotiamo la cache;
- Ci vogliono delle conoscenze avanzate per configurarlo al meglio.
Installare W3 Total Cache
- Disinstalla tutti i plugin per la cache;
- Mettere (temporaneamente) con i permessi 777 i file wp-content/ e wp-content/uploads
- Vai nel pannello di WordPress e poi in Plugin – Aggiungi nuovo e nella barra di ricerca scrivi “W3 Total Cache”.
2. Attiva il plugin
3. Dopo aver attivato W3 Total Cache devi rimettere i permessi wp-content/ e wp-content/uploads in 755
Configurazione
Dopo aver installato correttamente il plugin di cache puoi iniziare a configurarlo nel dettaglio per ottenere una super velocità di caricamento del sito .In questa pagina vai a impostare la maggior parte delle funzioni, vediamoli uno per uno.
Quelle che vedrai qua sotto sono le configurazioni basilari, se vuoi entrare ancora più nel dettaglio vai al capitolo Configurazione Avanzata.
Modalità anteprima
Se per caso stai lavorando su un sito che è già online puoi provare le varie opzioni in modalità “preview mode”, praticamente le varie modifiche non verranno rese effettive affinché non darai l’ok. Per fare questo basta che abiliti l’opzione.
Dopo aver attivato questa funzione potrai:
- Verificare le varie configurazioni cliccando sul pulsante Preview
- Disattivare la funzione con Disable
- Confermare tutte le prove fatte cliccando su Deploy
Cache pagina
In questa sezione metti la spunta in Enable e in Page Cache Method lascia Disk: Enhanced, poi salva. Queste opzioni servono per creare una versione statica delle pagine del sito, per garantire un caricamento veloce delle pagine.
Il metodo Disk: Enhanced va usato se hai un hosting, se invece hai una vps o un server dedicato puoi pensare di usare le altre opzioni, sempre se hai installato la sua estensione PHP, come Alternative PHP Cache (APC).
Minify
Questa è una delle sezioni che ti può dare più problemi, infatti devi sapere che non esiste una configurazione che vada bene per tutti i siti, infatti bisogna fare delle prove per trovare il miglio compromesso.
Minify va a lavorare sui file html, css e javascript; in pratica va a ridurre le dimensioni di questi file cosi da rendere il download della pagina più veloce.
Quindi se attivando questa funzione trovi dei malfunzionamenti allora prova a disattivarlo e fare il minify con un altro plugin dedicato.
Opcode Cache
Salta pure la sezione Opcode Cache, perchè è utilizzabile con la versione Pro di W3 Total Cache.
Database Cache e Object Cache
Questa funzione permette di abilitare la cache per le query Sql del database risparmiando dei lavori superflui al DB. Per poterlo usare sarebbe buona cosa avere un server potente, altrimenti potrebbe essere una cosa controproducente.
Se non vuoi fare dei test allora lasciale disattivate, se invece ci vuoi smanettare sopra ti consiglio di provare diverse soluzioni:
- Abilita solo l’object cache
- Abilita sia Object che Database
- Disattivale tutte e due
Cache del browser
Attivando questa opzione farai in modo che il browser faccia una copia della pagina sul pc del visitatore, cosi la prossima volta che l’utente tornerà a visitare il sito il caricamento sarà molto più veloce. Per questo tipo di cache puoi decidere ogni quanto tempo far ricaricare l’immagine o i file scaricati dal browser, per esempio l’immagine del logo non cambierà spesso, quindi potremo far scadere questa cache anche dopo 1 anno.
CDN
Una CDN è un servizio network che copia una versione statica del tuo sito e lo va a copiare su vari server sparsi per tutto il mondo. Praticamente quando un visitatore dal Brasile cerca di visitare il tuo sito non si collegherà al server originale ma al server della CDN, più vicino a lui. Questo aumenta di tantissimo la velocità di caricamento della pagina per i visitatori che si trovano fisicamente lontani dal server dov’è ospitato il tuo sito. Per maggiori info leggetivi l’articolo di Wikipedia
Se hai già una CDN allora la devi attivarlo e scegliendolo tra quelli disponibili nel menu a tendina CDN Type, ma se avete Cloudflare allora lasciatelo disabilitato.
Reverse Proxy
E’ un servizio simile alla CDN, solo che a differenza il reverse proxy tiene una copia completa del sito, e non solamente i singoli file, come possono essere i css o i javascript.
Se non avete un servizio esterno per questa funzione allora la dovete lasciare disabilitata. Con Couldflare questa funzione è integrata, quindi se usi questo servizio esterno allora la devi lasciare comunque disabilitata.
Monitoraggio
Questo è un servizio esterno che viene offerto da New Relic, praticamente serve per monitorare le performance del proprio sito. Questi tipi di tool vengono usati da persone esperte, in quanto danno informazioni non chiare a uno alle prime armi. Se vuoi monitorare in modo gratuito la velocità del tuo sito ti consiglio di usare Pingdom.
Quindi se non sei molto esperto o non ti interessa monitorare il tuo sito lascialo disabilitato.
Licenze
W3 Total cache oltre a offrire un servizio gratuito ti permette di usufruire a funzioni premium a pagamento. Se vuoi fare questo, ti basterà comprarlo e nella sezione indicata incollare la Key che ti arriverà via email.
Miscellaneo
In questa sezione tante delle opzioni proposte non danno nessun miglioramento alla velocità di caricamento, ma se disposi di una chiave Api di Google Page Speed allora la puoi inserire nel campo indicato nell’immagine. Personalmente ti consiglio di non toccare nulla in questa sezione.
Configurazione Avanzata
Finalmente abbiamo concluso di fare la configurazione base, adesso entriamo in quella avanzata per per avere una SUPER VELOCITA’ di caricamento del nostro sito.
Cache pagina
- Don’t cache front page: Se come home page hai usato una pagina statica, questa sarà già stata messa in cache e quindi non dobbiamo aggiornare la home in caso di pubblicazione di un nuovo articolo
- Cache feeds: Abilitala anche se usi un servizio tipo FeedBurner
- Cache SSL: Se usi il protocollo HTTPS, questa è l’opzione che abiliterà la cache per tutti i contenuti sotto questo protocollo
- Cache 404 (not found) pages: mette in cache tutte quelle pagine che hanno dato un errore 404 , questo farà diminuire il caricamento della pagina.
- Don’t cache pages for logged in users: disattiva la cache ai utenti che si loggano al tuo sito.
- Attiva la cache preloand in automatico;
- In upload interval metti un range tra 600 e 500 secondi;
- Metti un’intervallo di pagine di 15;
- In sitemap metti la url della tua sitemap;
- Attiva l’opzione Preload the post cache upon publish events.
Le sezioni Advanced e Purge Policy: Page Cache le lascerei come da default.
Minify
Personalmente uso altri plugin per il minify dei file, ma se non dovesse darti problemi puoi usare anche quello di W3 Total Cache.
Nella sezione HTML & XML spunta le voci evidenziate nell’immagine.
Attiva il minify JS e CSS. Nella sezione Advanced lascia tutto com’è.
Cache del database
Dopo averlo abilitato anche nella configurazione base andate in una pagina del vostro sito e andate a controllare nel codice sorgente ( click destro del mouse – visualizza sorgente) che ci sia il seguente codice
<! – Prestazioni ottimizzate da W3 Total Cache. Per saperne di più: http://www.w3-edge.com/wordpress-plugins/
Minificato utilizzando la
pagina di memorizzazione del disco utilizzando il disco
Database Caching utilizzando disco
Oggetto Caching 3045/3361 oggetti che utilizzano il discoServito da: comesifaweb.it @ 2017-06-11 17:49:23 da W3 Total Cache ->
Nella configurazione avanzata verifica che ci sia la spunta in Don’t cache quieries for logged in user
Cache di oggetti
lo lasciamo come Te lo propone il plugin di default
Cache di Brower
In questa pagina andiamo ad attivare le seguenti voci:
- Imposta l’intestazione Ultima modifica
- Imposta scade l’intestazione
- Imposta l’intestazione di controllo della cache
- Impostare il tag di entità (eTag)
- Impostare l’intestazione della cache totale W3
- Abilita la compressione HTTP (gzip)
Tutto il resto lo lasciamo come da default
Css & Js / Html & Xml / Media e altri file
Sempre nella pagina Browser Cache ma nella sezione CSS & JS andiamo ad abilitare le seguenti funzioni:
- Imposta l’intestazione Ultima modifica
- L’ impostazione esegue l’ intestazione impostando l’ intera durata dell’intestazione di Expires a 31536000 secondi
- Attiva l’intestazione di controllo della cache
- Impostare il tag di entità (eTag)
- Abilita la compressione HTTP (gzip)
Altro
Le sezioni elencate sotto non vanno toccate:
- Gruppi di agenti utente
- Gruppi Refferer
- Fregment Cache
- Monitoraggio
Conclusioni
Siamo arrivati alla fine di questa guida su Come configurare W3 Total Cache per rendere il tuo sito super veloce, tieni presente che avere un sito veloce è fondamentale per posizionarci tra i primi 10 risultati in Google.
Se hai dei dubbi o hai dei consigli COMMENTA QUA SOTTO e raccontaci la tua esperienza con questo plugin di cache.
Lascia una risposta