Indice
Che cos’è la compressione Gzip?
La compressione Gzip è una tecnica di compressione dei dati che permette di caricare più velocemente un sito web.
I benefinici della compressione dei dati sono:
- Aumento della velocità di caricamento. Riduce il peso degli archivi migliorando la velocità tra un 50% e un 70% .
- Migliora la SEO. I motori di ricerca danno molto peso alla velocità di caricamento delle pagine.
- Migliora il trasferimento dei dati del hosting. Con la compressione l’hosting usa meno risorse e quindi può essere un vantaggio se hai un pacchetto con una banda limitata.
Attivare la compressione Gzip
Attivare la compressione Gzip è molto semplice e in alcuni casi non c’è bisogno neanche di usare un plugin o uno strumento esterno.
1 – Usare le funzioni del hosting
Una delle opzioni più semplice è cercare se dal pannello del tuo hosting è possibile attivare la compressione.
Per fare questo devi andare nel pannello di cPanel e cercare la sezione Ottimizza sito web.
Cliccandoci sopra, ti troverai una schermata simile a quella che vedi nell’immagine sotto, nella quale dovrai selezionare la voce “Comprimi tutto il contenuto”.
Su uno dei miei siti di prova che ho aperto (https://imiglioriprodotti.it/) sto usando l’hosting Siteground che devo dire che è veramente di un altro livello rispetto a quelli che ho usato fino ad oggi. In Siteground c’è il pannello cPanel che ti permette di attivare la compressione dei dati.
Se il tuo hosting non ha il pannello cPanel prova a chiedere al supporto se hanno una funzione per comprimere i dati.
2 – Attivare la compressione Gzip dal file .htaccess
Se non hai la possibilità di abilitare la compressione dal pannello del tuo hosting allora lo puoi fare inserendo una linea di codice nel file .htaccess.
Per prima cosa fai un backup del file .htaccess, in caso qualcosa andasse storto.
Dopo puoi modificare il file .htaccess, che si trova nella cartella di WordPress, inserendo le seguenti righe di codice:
Versión GZIP (normalmente per gli hosting apache).
# BEGIN GZIP <IfModule mod_gzip.c> mod_gzip_on Yes mod_gzip_dechunk Yes mod_gzip_item_include file \.(html?|txt|css|js|php|pl)$ mod_gzip_item_include handler ^cgi-script$ mod_gzip_item_include mime ^text/.* mod_gzip_item_include mime ^application/x-javascript.* mod_gzip_item_exclude mime ^image/.* mod_gzip_item_exclude rspheader ^Content-Encoding:.*gzip.* </IfModule> # END GZIP
Abilitare la compressione Gzip con un plugin WordPress
È possibile anche fare la compressione Gzip grazie a un plugin di WordPress, per esempio WP Rocket che lo fa in modo automatico appena viene installato.
Un altro plugin di cache che permette la compressione Gzip è Wp fastest cache, anche se il mio preferito rimane comunque WP Rocket.
Dopo aver abilitato la compressione gzip, con uno dei metodi descritti in questa guida, bisogna verificare che sia effettivamente funzionante.
Per farlo ti basterà andare nel sito che vedi qui sotto e inserire il link del tuo sito.
In pochi minuti puoi ottimizzare la velocità del tuo sito grazie alla compressione Gzip.
Lascia una risposta