Guide per creare un sito web con Wordpress e ottimizzarlo per aumentare le tue visite. Scopri il miglior hosting, plugin e temi Wordpress

Guide

Come pulire in modo professionale l’auto: la guida

Come pulire in modo professionale l’auto: la guida

Ci sono due categorie, in linea di massima, di automobilisti. Quelli super fissati con la pulizia dell’auto, di quelli che, insomma, ogni domenica mattina è buona per lucidare la scocca e dare un ripassata a tappetini e cruscotto. Poi ci sono quelli che “la settimana prossima è quella buona” per togliere la coltrina di polvere nell’abitacolo e le zampe di gatto sul cofano. Che apparteniate all’una o all’altra categoria, poco importa: quando ci si appresta ad impugnare spugna, shampoo e aspirapolvere è fondamentale farlo nel modo giusto. Sapere come pulire l’auto con prodotti professionali permette di risparmiare tempo ed evitare di peggiorare la situazione.

Quante volte vi siete ritrovati a pulire la vostra macchina per poi rimanere totalmente insoddisfatti del risultato finale? Si potrebbe pensare che la pulizia dell’auto con prodotti professionali sia uguale a quella alla “vecchia maniera”, con acqua e sapone: ma qual è il procedimento corretto? Il primo consiglio è quello di partire dall’interno. Sempre.

Pulire l’interno dell’auto con prodotti specifici

Primo passo da fare è raccogliere tutte le cartacce e l’immondizia che si accumulano nell’abitacolo (non mentite, anche voi lasciate scontrini, involucri vuoti sparsi un po’ ovunque!), poi si passa alla rimozione della polvere sul cruscotto e sugli interni delle portiere (sia anteriori che posteriori); allo scopo sul mercato ci sono diversi prodotti professionali per la pulizia degli interni dell’auto, i migliori permettono, allo stesso tempo, di rimuovere la polvere e lucidare. Spesso sono ottimi anche per pulire l’interno dei finestrini.

Il passo successivo è passare l’aspiratore: usarne uno professionale permette sicuramente di avere un risultato migliore. Togliete i tappetini e aspirate ogni angolo dell’abitacolo e dei sedili, senza dimenticarvi del bagagliaio. Per i tappetini, una volta passati con l’aspirapolvere, potete utilizzare un prodotto detergente specifico, torneranno come nuovi. Per essere puntigliosi, potreste anche utilizzare uno spray per igienizzare i bocchettoni dell’aria; una volta ogni 6 mesi potrebbe essere buona prassi, ricordandovi, poi, di far arieggiare bene gli interni.  Ricapitolando, quindi:

  • Togliere la polvere
  • Lucidare cruscotto
  • Pulire i finestrini
  • Aspirare gli interni
  • Detergere i tappetini

Come pulire adeguatamente gli esterni dell’auto

Poi è tempo di pensare al resto. Per pulire in modo professionale gli esterni dell’auto, in primis date una passata con un getto d’acqua piuttosto forte, meglio con un’idropulitrice se volete un risultato “pro”. Utilizzate poi uno shampoo professionale per la pulizia degli esterni, di quelli che si trovano normalmente nei negozi specializzati (anche di ricambi per automobili). Spugna alla mano, rimuovere ogni alone presente sulla scocca, prima di dare una seconda passata di idropulitrice. Se il risultato non è soddisfacente, ripetete.

Applicate poi della pasta abrasiva – attenzione a scegliere quella adatta – e con la lucidatrice potrete eliminare i graffi e le imperfezioni. Segue poi la lucidatura vera e propria, utilizzando una cera apposita lucidante. Il consiglio, qui, è di procedere solo se siete esperti; lucidare gli esterni della macchina richiede delle competenze specifiche; se siete dei neofiti, meglio rivolgersi a qualcuno che sappia fare il lavoro in modo competente. Quindi:

  • Passare la scocca con getto d’acqua potente
  • Passare la spugna con shampoo professionale
  • Risciacquare con idropulitrice
  • Ripetere se necessario
  • Lucidare

 

Lascia una risposta