diventare un copywriter
Con l’avvento di internet sono molti i lavori che sono inevitabilmente andati incontro ad un forte cambiamento. Tra questi vi è di sicuro il copywriter.
Questa figura professionale, nota anche come redattore, si occupa della stesura di testi, indirizzati a diversi canali di comunicazione: tra quelli più importanti, a livello off-line, spiccano la televisione e la radio per ciò che concerne gli spot pubblicitari (in questo caso, il copywriter è inquadrato anche come redattore pubblicitario) e gli annunci stampa; a livello di canali online, la scrittura di contenuti dei siti internet e dei portali e la redazione dei testi dei post di e-advertising sono il suo pane quotidiano.
Essere bravo con la penna è il primo passo di questo lavoro. Il secondo consiste nel saper generare idee creative. Sostanzialmente, il suo obiettivo è quello di saper comunicare con il target di riferimento, creando messaggi ad hoc.
Ogni tipologia di cliente ha un linguaggio ben definito e il copywriter deve conoscerne il codice per poter suscitare interesse ed empatia con chi legge.
Comunicare all’avvocato di turno è un conto, farsi capire dalla casalinga di Voghera è un altro. E quando si ha a che fare con il mondo pubblicitario, dove vendere un prodotto è fondamentale, la conoscenza di questo codice è essenziale.
L’azienda affida infatti al copywriter un lavoro. E quest’ultimo, tramite la scrittura di un testo pubblicitario comunica ad un target più o meno definito, più o meno grande l’identità effettiva dell’azienda.
Nell’era moderna, specie con l’avvento di internet, il marketing e la comunicazione esterna hanno assunto un ruolo sempre più determinante.
Ergo, in base al target di riferimento e a canale utilizzato per comunicare, toccherà al copywriter, previo accordo strategico con l’impresa, decidere se utilizzare uno stile informativo, uno descrittivo, uno emozionale o no persuasivo, a livello di stile di scrittura.
Come anticipato, il ruolo del copywriter oggigiorno non è più limitato all’agenzia pubblicitaria. Visto il successo di internet, la gestione della comunicazione aziendale è per le imprese una leva su cui spingere forte.
Ergo, i copywriter si sono specializzati in tanti campi che, all’inizio erano di nicchia, mentre a distanza di anni (pochi per la verità) sono diventati di massa.
Il social media manager, il SEO specialist, l’e-commerce manager, il digital communication operator, il content marketing manager, l’advertising specialist sono tante figure specializzate, in maniera maggiore o minore, nella stesura di testi che devono affascinare il lettore, destando il suo interesse, con un unico intento: spingerlo ad una call action.
Questa chiamata all’azione è in genere l’acquisto di un prodotto o di un servizio, ma non è l’unica casistica, dato che può trattarsi del rinnovo di un abbonamento, dell’iscrizione ad una newsletter per dare informazioni sulle novità dell’azienda, della registrazione ad un sito internet, un click su un link o su un banner (classica la spinta all’acquista tramite il bottone virtuale “Compra ora”) o l’approfondimenti di condizioni informative (classico il modo di invogliare il lettore a scoprire il prodotto tramite il messaggio di scroll down).
Premesso che all’università non c’è un corso specifico ed esclusivo per copywriter, vi sono alcuni requisiti che rientrano nella categoria must to have:
Dove lavora il copywriter?
Agenzie pubblicitarie, web agency, siti internet, imprese, professionista freelance. Questi i principali sbocchi lavorativi. E in Italia le offerte a livello lavorativo non mancano di certo, in un’era in cui tutto è comunicazione. Urge solo trovare quella giusta.
Il marketing online: un passaggio fondamentale per far crescere il proprio business. Lo dicono gli…
A chi non farebbe comodo avere un'entrata extra? Avere qualche risparmio da parte può essere…
Vuoi creare un blog ma non sai come fare? In questo articolo spiego come creare un…
01Negli ultimi anni sempre più persone aprono un blog, ma il problema è che non…
Se vuoi avere un sito di successo devi usare il miglior hosting e un ottimo…
Quando si tratta del tuo negozio online o del tuo blog personale non ti devi…