Se vuoi creare un sito internet , e usare un cms , devi avere un database. In questo articolo ti spiegherò come amministrare e creare un database utilizzando Phmyadmin.
Prima di partire nel dettaglio devi capire di cosa stiamo parlando, quindi:
Indice
Che cos’è Phmyadmin ?
E’ un applicazione in php gratuito che ti permette di gestire la parte amministrativa di Mysql attraverso il web. Da phpmyadmin hai la possibilità di gestire dal pannello innumerevoli operazione di Mysql, Drizzle e MariaDB. Senza dubbio le operazioni più usate riguardato la gestione del database , utenti , permessi, colonne, tabelle e tanto altro. Da Phpmyadmin puoi anche di eseguire qualsiasi comando mysql. Solitamente phpmyadmin viene installato nella Documentroot del nostro server, infatti per poterci accedere basta andare su www.miositoweb.com/phpmyadmin/index.php
Dopo questa introduzione possiamo partire nel cuore di questo articolo.
Creare Database MYSQL
Per procedere nella creazione del database devi accedere a Phpmyadmin.
Nel campo Crea un nuovo database bisogna inserire il nome che vuoi dare al tuo database (noi abbiamo scelto form_php_insert) e in codifica caratteri selezionare UTF8_general_ci, fatto queste due cose devi premere CREA.
Fatto questo hai il tuo database pronto per l’utilizzo. Ora di basterà cliccare sul nome del database che gli hai dato, nel nostro caso form_php_insert, che si trova sulla sinistra per trovarci nella situazione che vedi qua sotto.
Dalla schermata qua sopra hai la possibilità di crearti una tabella. Noi abbiamo creato la tabella “Anagrafica” e in numero dei campi abbiamo inserito 2.
Come vedi qua sopra abbiamo la nostra tabella creata, con i 2 campi che abbiamo scelto nello step precedente. Ora noi li abbiamo chiamati “name” dandogli una lunghezza di 100 e “address” con lunghezza 200, scegliendo come codifica caretteri sempre tf8_general_ci. Ultimo step è la scelta del motore di motorizzazione, nel nostro caso abbiamo scelto MyISAM.
Quello visto prima è un introduzione su come utilizzare phpmyadmin, ma ora ti farò vedere l’utilizzo per wordpress.
Phpmyadmin per WordPress
Se hai un sito WordPress o lo vuoi creare e non sai come fare, ti mando a un articolo che ho creato su come installare wordpress. Ora che hai tutti gli strumenti per creare il tuo sito internet con WordPress vediamo come metterlo online grazie a phpmyadmin.
Durante l’installazione di wordpress ti verranno chiesti i dati del tuo database, che avrai creato come descritto qua sopra senza creare nessuna tabella. Dandogli questa informazione l’installazione di wordpdress genererà in automatico tutte le tabelle necessarie sul database che gli hai assegnato. :
- wp_commentmeta: vengono salvati i metadati dei commenti presenti nel tuo sito, se è stato approvato , cancellato o in moderazione
- wp_comments: qui vengono archiviati tutti i commenti fatti sul tuo sito
- wp_links: dalla parola si intuisce, archivia tutti i link presenti nel tuo sito come i siti amici ecc..
- wp_options: probabilmente uno dei più importanti, qui ci sono tutte le opzioni del tuo sito come il nome, email e categorie che hai creato e tanto altro.
- wp_postmeta: sono presenti tutte le informazioni dei tuoi articoli , pagine e custom post types.
- wp_posts: vengono salvati tutti gli articoli che hai scritto per il tuo sito
- wp_terms: archivia tutte le categorie e sottocategorie
- wp_term_relationships: gestisce tutte le relazioni tra gli articoli e i terms.
- wp_term_taxonomy: definisce le tassonomie dei “terms” della tabella “wp_terms”.
- wp_usermeta: contiene i metadati di tutti tuoi utenti.
Dopo che sei riuscito a creare il database con phpmyadmin per WordPress hai la possibilità di sfruttare le tanti funzioni di questa applicazione.
Creare il buckup del database da phpmyadmin
Con phpmyadmin hai la possibilità di archiviare il proprio database in locale. Viene fatto soprattutto per tenere al sicuro una copia quando si vuole fare un cambiamento al sito, e per avere la possibilità di tornare indietro in caso di eventuali errori.
Per fare il buckup del database con phpmyadmin basta cliccare su Export e selezionare le tabelle che si vogliono salvare.
Ottimizzare tabelle WordPress
Lavorando sul sito, si ha la possibilità di incasinare in qualche modo le tabelle, per questo motivo si cerca di ottimizzare le tabelle per allegerire il database. Questa cosa porta a un esecuzione più veloce delle operazioni che deve fare il database. Per fare ciò basta andare sulla lista di tutte le tabelle e selezionarle per poi scegliere “Optimize table” dal menu a tendina.
Lascia una risposta