CHE COS’È IL META TITLE
Il meta title è il nome di un documento HTML che viene memorizzato nei dati di testa del documento e che può apparire solo una volta nell’intero testo del documento. Ottimizzare i meta-title per classifiche migliori è una parte importante da punto di vista del SEO.
Le descrizioni alternative dei meta-title sono il tag title o il titolo della pagina. L’aggiunta della parola “Meta” è tecnicamente errata, perché non è in realtà una meta-descrizione. Tuttavia, in pratica, il titolo viene contato come parte integrante dei metadati nell’intestazione di un sito web.
<html>
<head>
<meta name="title" content ="Comesifaweb - Crea un sito WordPress">
<title>Comesifaweb - Crea un sito WordPress</title>
</head>
</html>
Di solito, il meta title è composto da entrambe le parole chiave principali e la descrizione della ditta o della marca, potenzialmente anche l’area in cui si trova l’azienda. Se la posizione è inclusa nel titolo, dipende dal fatto che il sito web sia ottimizzato localmente o meno.
Il meta title è un elemento importante sia per l’utente che per il motore di ricerca. Viene visualizzato nella pagina del titolo del browser e nelle schede aperte. Inoltre, questo elemento forma le intestazioni delle voci nei motori di ricerca ed è, ad esempio in Google, mostrato in blu sulle SERP. Alcuni social network utilizzano il titolo della pagina come intestazione, ad esempio quando gli utenti condividono un link.
Ecco perché questo meta tag è estremamente rilevante: l’algoritmo di Google calcola il valore delle parole chiave nel meta tag in maniera molto elevata, e questo vale anche per altri motori di ricerca.
Per scrivere un buon title SEO bisogna seguire i seguenti punti:
Il Meta Title è considerato uno dei cosiddetti low hanging fruits, perché adattandolo, le classifiche SEO possono essere facilmente migliorate; tuttavia, questo è diverso dalle meta-descrizioni che non hanno più rilevanza nella classifica. Da un punto di vista SEO, un buon titolo dovrebbe essere utilizzato una sola volta per un sito Web e dovrebbe contenere i seguenti elementi:
La parola chiave principale e la parola chiave di supporto per descrivere la pagina semanticamente. Con siti web di grandi dimensioni che contiene molte sottopagine, una simile ottimizzazione di massa potrebbe essere l’ideale per descrivere contenuti e coprire parole chiave long-tail;
La descrizione dell’azienda, del marchio o del servizio, per individuare gli effetti del branding.
La pertinenza del sito per l’utente o il valore che il contenuto porta può essere un fattore stimolante per visitare il sito e quindi aumentare anche il CTR.
Sequenze di parole chiave. Questo è visto da Google come Keyword Stuffing e quindi come spam. L’accumulo di parole chiave nel titolo della pagina può comportare una penalità e quindi una perdita nelle classifiche;
Parole chiave non pertinenti, come ad esempio i termini di ortografia in modo diverso o l’utilizzo di parole chiave molto generiche e che non descrivono il contenuto. Tutto questo Google potrebbe vederlo come spam;
Parole chiave che non consentono la differenziazione di diverse sottopagine. I crawler dei motori di ricerca non dovrebbero essere esclusi impedendo l’accesso tramite Robots.txt. In questi casi, Google utilizza origini esterne per generare un titolo di pagina.
Tali problemi con il meta title possono essere identificati negli strumenti per i Webmaster, sotto forma di miglioramenti HTML.
Il marketing online: un passaggio fondamentale per far crescere il proprio business. Lo dicono gli…
A chi non farebbe comodo avere un'entrata extra? Avere qualche risparmio da parte può essere…
Vuoi creare un blog ma non sai come fare? In questo articolo spiego come creare un…
01Negli ultimi anni sempre più persone aprono un blog, ma il problema è che non…
Se vuoi avere un sito di successo devi usare il miglior hosting e un ottimo…
Quando si tratta del tuo negozio online o del tuo blog personale non ti devi…