Se sei abituato a navigare sul web, sarai già che ogni pagina internet è contraddistinta da un indirizzo unico, ovvero un proprio URL digitando il quale è possibile raggiungerla in qualunque momento.
Ti è mai capitato di voler accedere ad un sito e di accorgerti che, a quel determinato indirizzo, la pagina che stai cercando non esiste più?
Questo significa che la stessa è stata spostata e, per essere trovata, è necessario che ne venga eseguito il reindirizzamento. Proprio questo è il cosiddetto redirect 301, un passaggio fondamentale in ottica SEO che ti permette, nel caso tu abbia un sito e decida di cambiare indirizzo, di essere comunque rintracciato e non perdere visite e posizionamento sui motori di ricerca.
Con un redirect 301 porti i visitatori da una pagina direttamente ad un’altra evitando quello che è conosciuto come “Errore 404” corrispondente a “Pagina non trovata”.
Ecco spiegato, dunque, il motivo per cui saper fare un redirect ti sarà utilissimo già dal momento stesso in cui decidi di creare un tuo sito web personale.
Indice
Quali sono i principali vantaggi nel redirect 301
Ci sono diversi casi in cui non potrai esimerti dal fare un redirect 301 per il tuo sito web.
- Passaggio da un vecchio dito ad uno completamente nuovo
- Cambio di URL per ottimizzazione SEO
- Semplificazione di un URL
- Cambio del nome di una categoria del tuo sito web
- Presenza di qualche collegamento esterno non esistente
- Modifica dell’URL legata a qualsivoglia motivazione.
In tutti questi casi, solo con il redirect 301 eviterai il classico quanto fastidioso (sia per i visitatori che per i motori di ricerca) errore 404, lo risolverai qualora questo sia già presente ed eviterai che le tue pagine vadano a perdere traffico che, invece, proviene direttamente da una vecchia pagina correttamente indicizzata.
Come fare un redirect 301 con htaccess [consigliato]
Fare un redirect 301 con htaccess non è particolarmente complicato per cui puoi lanciarti in questa sfida anche se non hai competenze specifiche nel settore. Un’operazione di questo tipo ti sarà particolarmente utile se lavori con WordPress e Linux.
Anche lo stesso Google consiglia quest’opzione quando si parla di reindirizzare le pagine di un sito internet.
Cosa dovrai fare di preciso in questi casi? Dovrai semplicemente inserire la stringa (qua sotto) sostituendo, naturalmente, le voci generiche con quelle inerenti le pagine di tuo interesse.
"Redirect 301 /vecchiourldel sito.it http://www.tuonuovosito.com/"
In questa maniera andrai ad inserire direttamente il tipo di redirect che desideri chiudere, seguito dal tuo vecchio indirizzo (senza inserire www o http) e terminando con la nuova URL. Non dimenticare che devi inserire la stringa indicata prima della chiusura. In caso contrario, corri il rischio che l’operazione non vada a buon fine.
Puoi usare il generatore online per il redirect 301. In “Select redirect type” devi selezionare la voce “Apache .htaccess redirect”.
Come fare un redirect in HTML
E se per caso il redirect 301 con htaccess non dovesse essere possibile? In questo caso, non disperar, esiste una soluzione.
Puoi effettuare l’operazione, infatti, intervenendo direttamente sull’ HTML. In parole povere dovrai procedere con l’inserimento di un meta tag all’interno della sezione head del codice al fine di indicare il reindirizzamento della pagina in questione.
La stringa che dovrai utilizzare sarà, in questo caso, quella
<META HTTP-EQUIV=Refresh CONTENT="0; URL=http://tuonuovosito.com">
Volendo potrai variare il valore 0 in corrispondenza della voce 0. Questo corrisponde al numero di secondi da attendere prima del reindirizzamento alla nuova pagina. Mantenendo il valore come indicato, l’operazione sarà immediata.
Puoi usare il generatore online per il redirect 301. In “Select redirect type” devi selezionare la voce “HTML meta tag redirect”.
Come fare un redirect da un dominio all’altro
Una volta che hai cambiato indirizzo e che hai gestito al meglio il reindirizzamento di tutte le pagine interne al tuo sito web, ti troverai indubbiamente nella situazione di dover comunicare a Google e, comunque, a tutti i visitatori, che il tuo sito adesso si trova ad un altro indirizzo rispetto a prima.
In questo caso dovrai fare un redirect da un dominio all’altro e puoi farlo sul file htaccess utilizzando la seguente regola:
RewriteEngine on RewriteRule (.*) http://nuovodominio.it/$1 [R=301,L]
Così facendo avrai sfruttato appieno la cosiddetta funzionalità RewriteRule facilitandoti il trasferimento del tuo sito personale verso altri domini.
Come utilizzare il Plugin WordPress per gestire i redirect
Se hai creato il tuo sito con WordPress e vuoi fare il redirect 301 delle tue pagine allora ti rimando alla guida dedicata che ho scritto.
Lascia una risposta