Jetpack per WordPress è uno dei plugin più grandi e completi presenti in questo momento.
Possiamo dire che Jetpack è un estensione delle funzioni di WordPress che dovrebbero essere già presenti nell’installazione di default.
Il plugin Jetpack è stato realizzato da Automattic, la stessa anzienda che ha creato WordPress.
Questo plugin è cambiato molto dalla prima versione, sono state introdotte tantissime funzione sia gratuite che a pagamento.
In questa guida spiegherò tutte le funzionalità di Jetpack, inoltre vedremo come attivare e disattivare le varie funzioni.
Per installarle Jetpack basta andare sul proprio sito e nel pannello andare e in Plugin e poi cliccare su Aggiungi Nuovo.
Nella barra di ricerca scrivere Jetpack e fare invio. Nei risultati andare nel box di Jetpack e cliccare su Installa. Dopo che ha concluso l’installazione bisogna cliccare su Attiva.
Con questi passaggi abbiamo installato Jetpack sul nostro sito WordPress.
Per poter iniziare a sfruttare questo plugin dobbiamo configurarlo, per farlo basta recarsi nella pagina principale del plugin e cliccare su Set up Jetpack.
Saremo indirizzati sulla pagina di WordPress.com nella quale ci chiederà di accedere al nostro account WordPress, se non ne abbiamo uno basta crearne uno.
Dopo esserci registrati e dopo aver collegato l’account wordpress al sito bisogna scegliere il piano Jetpack. Per non spendere niente dobbiamo cliccare sul bottone Inizia Gratuitamente. Nella pagina seguente attiviamo le funzioni cliccando su Activate recommended features.
Ora abbiamo Jetpack installato sul nostro sito.
Ora andiamo a configurare Jetpack , attivando e disattivando le funzioni che ci possono servire.
Il pannello del plugin è strutturato in 5 sezioni differenti.
Andiamo a vedere sezione per sezione.
In questa sezione si possono abilitare delle funzioni per migliorare la presentazione dei testi e delle immagini per aumentare l’esperienza dei visitatori.
Per la precisione:
Il mio consiglio è quello di abilitare solo la funzione per velocizzare il caricamento delle immagini tramite Photon.
Se hai un sito con tante immagini e gallerie ti conviene abilitare anche la funzione dello slider di Jetpack.
Questa sezione risulta molto interessante per i blog che vogliono sfruttare i social network. Le funzioni in questa sezione ti permettono di:
A mio avviso è una delle sezioni più interessanti. In questo caso attiverei la funzione per poter condividere i post in modo automatico nel social.
Anche questa sezione è molto utile per i blog. In questo caso aumenta la partecipazione dei visitatori attraverso i commenti negli articoli, permettendo agli utenti di essere più attivi. Grazie alle funzioni di questa sezione si potrà:
Anche in questa sezione ci sono delle funzioni molto interessanti, infatti consiglio di attivarle tutte.
In questa sezione sono inclusi diversi strumenti di ottimizzazione per il posizionamento nei motori di ricerca.
Le funzioni sono solo due:
Per questa sezione ti consiglio di abilitare solo la funzione dei contenuti correlati. Per la creazione della sitemap è consigliato usare il plugin SEO Yoast.
In questa sezione possiamo aumentare la sicurezza del nostro sito web da attacchi esterni o da virus.
Per poter sfruttare tutte le caratteristiche bisogna prendere il piano a pagamento. In questo caso conviene usare un plugin esterno per migliorare la sicurezza del proprio sito WordPress. Il mio consiglio è quello di usare iThemes Security.
A chi non farebbe comodo avere un'entrata extra? Avere qualche risparmio da parte può essere…
Vuoi creare un blog ma non sai come fare? In questo articolo spiego come creare un…
01Negli ultimi anni sempre più persone aprono un blog, ma il problema è che non…
Se vuoi avere un sito di successo devi usare il miglior hosting e un ottimo…
Quando si tratta del tuo negozio online o del tuo blog personale non ti devi…
Guadagnare con il Forex rappresenta una via abbastanza comune che, ovviamente, deve essere percorsa con…