Guide per creare un sito web con Wordpress e ottimizzarlo per aumentare le tue visite. Scopri il miglior hosting, plugin e temi Wordpress

Dizionario Seo, SEO

Che cosa sono le serp di Google

Che cosa sono le Serp di Google

Che cosa sono le Serp di Google

L’importanza delle serp di Google per la visibilità dei siti Web

Il termine SERP è l’acronimo di Search Engine Results Page, la cui traduzione in italiano è pagina dei risultati del motore di ricerca.

Al riguardo, quando gli utenti collegati a Internet fanno delle ricerche con Google ricevono in risposta una lista di risultati ordinati in base a determinati parametri di rilevanza e suddivisi per pagine.

In particolare, trovarsi nei primi posti di tale lista consente ad un sito Web di migliorare la propria visibilità online.

A tal proposito, l’importanza della visibilità conquistata nelle serp di Google è ampiamente dimostrata, infatti, ben il 32% degli utenti di Google effettua i propri acquisti cliccando sul primo risultato al top della serp del motore di ricerca.

Oltretutto, 9 internauti su 10 cliccano soltanto sui risultati della prima serp tralasciando quasi completamente i risultati presenti nelle altre serp di Google, infatti, gli utenti vanno raramente al di là della quarta pagina dell’elenco dei risultati.

Inoltre, la posizione nelle serp di Google degli URI, sigla di Uniform Resource Identifier, che in italiano significa Identificatore di Risorse Uniformi, ad esempio i file (.doc, .mp3, .jpeg, .pdf, ecc.), le notizie, gli annunci, gli URL o gli indirizzi e-mail, evidenzia l’importanza che Google stesso attribuisce ad essi rispetto alle keywords ricercate dagli utenti, cioè alle parole chiave.

Più nello specifico, le regole seguite da Google per realizzare il posizionamento dei risultati delle ricerche derivano sia da analisi obiettive dei contenuti testuali, audio e grafici per mezzo di complessi algoritmi che dagli accordi di tipo commerciale con i proprietari o i curatori dei siti Web pubblicati in rete.

In merito, i metodi strategici di cui si servono i Web Master per perfezionare la posizione nelle serp di Google delle pagine dei siti Web vengono indicati con la sigla SEO, abbreviazione di Search Engine Optimization, la cui traduzione in italiano è Ottimizzazione del Motore di Ricerca.

Dunque, se anche il tuo sito Web necessita di una maggior visibilità e, quindi, desideri ottimizzarne il suo posizionamento sul motore di ricerca Google, soprattutto per ottenere più visite da parte degli utenti online e sbaragliare la concorrenza, approfondisci qui di seguito la lettura dell’articolo su che cosa sono le serp di Google.

Qual è il funzionamento delle ricerche con Google

RICERCHE SU GOOGLE

Come già detto in risposta alla domanda “Che cosa sono le serp di Google“, tali serp sono le pagine in cui sono ordinati i risultati trovati dal motore di ricerca Google in seguito alle richieste effettuate dagli utenti del Web attraverso l’inserimento di una o più keywords nell’apposito spazio dedicato alle ricerche.

Al riguardo, posizionarsi al meglio nelle serp di Google per un sito Web significa esser visibili nei primi risultati del motore di ricerca rispetto alle parole chiave (keywords) cercate dagli utenti.

Ad esempio, se vuoi comprare delle scarpe e scrivi in Google “acquistare scarpe” il motore di ricerca darà in risposta molti link per collegarti ai siti di e-commerce dove acquistare scarpe online e per collegarti ai siti Web che spiegano dove acquistare scarpe in rete, inoltre, fra i risultati compariranno persino i negozi di scarpe della tua zona e una mappa geografica per scoprire dove si trovano e come raggiungerli.

Più nello specifico, in seguito ad una ricerca per parola chiave o per mezzo di una serie di keywords le serp di Google presenteranno due tipi di risultati, ossia i risultati a pagamento, detti Adwords, e i risultati organici (o naturali), cioè gli esiti comunque pertinenti alla ricerca, ma gratuiti.

In merito, i risultati sponsorizzati Adwords sono spazi pubblicitari pay-per-click messi a disposizione da Google attraverso un’asta per potersi posizionare al vertice della lista dei risultati ottenuti in risposta alle ricerche attuate dagli utenti.

Lo scopo per un sito Web è, quindi, di piazzarsi in una delle prime tre posizioni della parte sinistra della prima pagina, sopra i risultati organici, e talvolta anche al top del lato destro della stessa serp.

E’ bene sottolineare che la visibilità derivante dal posizionamento al top delle serp di Google è momentanea, infatti dura il tempo delle inserzioni pubblicitarie pay-per-click.

Invece, i risultati naturali, oltre ad essere gratuiti, restano per un tempo più lungo nei primi posti delle serp del motore di ricerca grazie ai sistemi strategici di ottimizzazione SEO attuati dai Web Master.

In merito, i risultati organici dipendono dagli algoritmi di Google che ricompensano sia i link più importanti e attendibili che i contenuti di maggior qualità e/o utilità in relazione alla ricerca eseguita dagli internauti.

Per concludere, devi sapere che via Internet puoi trovare delle applicazioni di Web Scraping per estrarre i risultati dalle pagine di ricerca, ad esempio Google Docs, inoltre, puoi verificare la posizione del tuo sito Web e delle sue pagine nelle serp di Google grazie a dei SEO tool specifici per verificare il posizionamento SEO, per esempio Keyword planner di Adwords.

Per di più, puoi scoprire le tendenze in atto, cioè che cosa cercano maggiormente gli utenti sul Web, utilizzando Google Trend, inoltre, fra i SEO tool Goolge dovresti provare anche Google Analytics e la Search Consol.

Lascia una risposta