che cose l anchor text
Ultimamente si sente parlare sempre più spesso dell’Anchor Text, ma ancor oggi moltissimi confondo questo concetto con molti altri e non sanno, con precisione, di cosa si tratta e perché è così importante.
Sin da subito possiamo stabilire quella che è una certa definizione dell’Anchor Text: un elemento testuale che permette all’utente di cliccarci su e di essere collegato verso un’altra pagina per mezzo del collegamento iperstrutturale. Più brevemente possiamo dire che è solo un link inserito nel testo che porta verso un’altra pagina, che può essere sia interna al sito su cui si naviga, che esterna.
Conseguentemente, possiamo affermare con un’assoluta certezza che l’Anchor Text rappresenta anche l’elemento più importante della struttura del web.
Difatti, lo stesso internet è composto da una marea di Anchor Text che portano verso una vasta gamma di pagine. In questo modo si crea quello che è una specie di mappa, un albero in cui alcune pagine portano verso altre e così via. Senza l’Anchor Text, insomma, il web non esisterebbe così come lo conosciamo: sarebbe una cosa del tutto diversa. Sarebbe anche privo di ancore interne, le call to action e così via.
Da tutto questo puoi facilmente evincere che l’Anchor Text ha una fondamentale importanza nella corretta applicazione delle strategie SEO utili per ottimizzare la visibilità di un sito sui motori di ricerca. Tuttavia, è un elemento abbastanza importante anche per via di altri fattori, come la possibilità di collaborare con altri siti per mezzo di questi collegamenti per migliorare la visibilità di entrambi.
Come già accennato, gli Anchor Text possono essere interni alla struttura del sito oppure esterni.
A questo si aggiungono anche altre differenze: ci sono gli Anchor Text lunghi e quelli più brevi. In questi collegamenti è possibile inserire delle parole chiave che caratterizzano la pagina in modo da ottimizzare il lato SEO della stessa oppure evitare d’inserirci le keyword.
L’Anchor Text, comunque, è semplicemente una parte di testo. Sta alla persona stessa decide come utilizzarlo. La tipologia di Anchor Text di base è quella relativa alla navigazione del sito. La funzione principale di questi collegamenti, difatti, è quella di rendere il sito web facilmente navigabile.
Un Anchor Text di questo tipo può portare verso le pagine, le sezioni delle pagine, siti affiliati, landing page, sottodomini, verso le categorie di prodotti e così via. La scelta in merito è così vasta che potrebbe lasciare tutti a bocca aperta, letteralmente.
Per non sbagliare nulla ed evitare i soliti errori nell’impostazione dei link di navigazione è consigliabile rivolgersi a un esperto. Nel caso in cui l’Anchor Text porti verso un altro sito, nello stesso viene inserito il nome del sito o il dominio creando così un outbound link (cioè un link esterno)
Il nome dominio può essere utilizzato sia per intero che come una sottocartella in modo da citare una fonte. A tutto questo si aggiunge la possibilità di scrivere il nome del brand, del sito oppure del blog.
Un’altra importante tipologia di Anchor Text è la Call to Action: ovvero una frase che chiama all’azione il possibile cliente. Si tratta di un invito verso l’utente. La Call to Action può essere inserite anche grazie a dei piccoli bottoni, delle animazioni oppure delle piccole grafiche che facilitino il coinvolgimento del pubblico.
A tutto questo si aggiunge anche un’altra differenza che bisogna fare. L’Anchor Text può essere descrittivo sia per i link in uscita che per quelli interni.
Quella descrittiva è una forma che permette di descrivere, seppur brevemente e in forma corta, la pagina di arrivo. Ovviamente, vengono usate le parole testuali che offrono la possibilità di raggiungere la pagina di destinazione. Per aggiungere il link è meglio usare quelle parole che rappresentano, il più accuratamente possibile, la pagina di destinazione. Più è breve e accurata la parola e dei migliori risultati si potranno raggiungere sotto l’aspetto SEO.
L’Anchor Text di approfondimento è molto simile a quello descrittivo, con l’unica differenza che invece di poche, ma mirate, parole ne usa di più e fa anche un ampio utilizzo delle parole chiave. Ovviamente, è utilissimo per aggiungere degli approfondimenti a una pagina web.
Per rispondere a questa domanda bisognerebbe scrivere una vera e propria guida, molto simile a un’enciclopedia, poiché scegliere degli Anchor Text che diano dei vantaggi in termini di visite non è mica facile.
Nella scelta di un buon Anchor Text ci sono diversi criteri da valutare per non fare un brutto lavoro. La prima domanda che bisogna farsi, comunque, riguarda la reale necessità di aggiungere l’Anchor Text. Del resto, se si può farne volentieri a meno, allora perché inserirlo per forza rischiando di appesantire la pagina e, forse, anche la lettura?
A parte questo, i fattori a cui fare attenzione per creare un buon Anchor Text sono, prevalentemente, due:
Tutto quello che fai deve dare valore all’utente, quindi non aggiungere link a casa. Non ti aiuterà a niente, anzi con il tempo potresti essere pure penalizzato.
Il marketing online: un passaggio fondamentale per far crescere il proprio business. Lo dicono gli…
A chi non farebbe comodo avere un'entrata extra? Avere qualche risparmio da parte può essere…
Vuoi creare un blog ma non sai come fare? In questo articolo spiego come creare un…
01Negli ultimi anni sempre più persone aprono un blog, ma il problema è che non…
Se vuoi avere un sito di successo devi usare il miglior hosting e un ottimo…
Quando si tratta del tuo negozio online o del tuo blog personale non ti devi…